
Da domani L’Avvenire di Calabria, settimanale diocesano della chiesa reggina, si arricchisce di una nuova rubrica giornalistica. Incentrata su tematiche di teologia patristica, sarà curata da don Angelo Battaglia, sacerdote reggino che ha conseguito la Licenza in teologia e scienze patristiche presso l’Institutum Patristicum Augustinianum dell’Università Lateranense di Roma. Attualmente è padre spirituale del Seminario arcivescovile "Pio XI".
La rubrica, che si intitolerà “La voce dei Padri”, non ha la pretesa di dare soluzioni e strategie pastorali; vuole, da un lato, ‘raccontare’ la Tradizione dei Padri come fondante per la nostra fede, e dall’altra cogliere quelle espressioni significative che possono introdurre ancor di più in quel cammino che la Chiesa reggina traccia all’inizio di ogni anno pastorale… il primo articolo, infatti, darà l’avvio alla riflessione sulla “Comunione, forma della Chiesa”, tema dell’anno pastorale in corso, attraverso la lettura di uno dei primi scritti dell’epoca Apostolica.
«Ritengo che soffermarsi sul pensiero dei Padri della Chiesa, commenta don Angelo Battaglia, significa soprattutto riscoprire il Dna della nostra fede. Siamo abituati a leggere i Padri della Chiesa nei nostri contesti di formazione teologica, per il contributo che essi hanno dato nell’interpretazione e nella comprensione della Rivelazione per la definizione del Simbolo della Fede; e questo è fondamentale perché la relazione tra Scrittura, Tradizione e Magistero sia sempre luminosa, raggiungibile e comprensibile da tutti i credenti. Alla luce dello stile pastorale che Papa Francesco ci sta regalando nel suo pontificato, però, credo sia necessario cogliere in questo importante patrimonio, quella dimensione pastorale capace di restituirci la profonda maturità antropica di questi uomini alle prese con le sfide del loro tempo (molto vicine alle nostre più di quanto si possa pensare) e quel declinare il mistero salvifico nella vita dei membri della comunità cristiana, con quella fatica e quella passione che ancora oggi offrono un esempio luminoso ad un metodo pastorale diretto ed efficace».
La rubrica sarà ospitata sempre a pagina 10 de L’Avvenire di Calabria e uscirà ogni terza domenica del mese a partire da domani.