Avvenire di Calabria

Nonostante slogan e iniziative-spot, le differenze di genere restano fortissimi anche a Reggio Calabria, con casi di violenza in aumento

Domenica in edicola. Differenze di genere, tutti i dati da Reggio Calabria

Questo il tema di apertura del numero in uscita domani, come ogni domenica, in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Nonostante slogan e iniziative-spot, le differenze di genere restano fortissimi anche a Reggio Calabria, con casi di violenza in aumento. Questo il tema di apertura del numero in uscita domani, come ogni domenica, in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

Reggio Calabria, un'analisi sulle differenze di genere

In vista della Giornata internazionale della giustizia sociale vi proponiamo un reportage sulle disparità partendo dall'analisi delle differenze di genere a Reggio Calabria con un'ampia intervista all'assistente sociale e responsabile del Centro antiviolenza e Casa rifugio della Piccola Opera, Francesca Mallamaci. Completano il dossier le riflessioni dell'avvocato Pasquale Costantino sui diritti negati ai migranti e del professor Domenico Marino sulla criticità del sistema salute per i meno abbienti.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I temi di vita ecclesiale

Grande attenzione è dedicato all'inizio del cammino quaresimale con un ampio dossier con spunti e riflessioni; e ancora: l'iniziativa del Seminario arcivescovile di Reggio Calabria che porta in scena un testo dello scrittore reggino Saverio Strati.

Non mancano le notizie dalle diocesi calabresi: l'iniziativa della Giornata mondiale del Malato, la prima celebrazione del nuovo arcivescovo di Cosenza-Bisignano per la Madonna del Piliero, il ricordo dell'anniversario di morte di suor Maria Salemi, fondatrice della Congregazione di Maria Santissima Corredentrice e l'avvio da lunedì dei Cantieri dell'Azione cattolica reggina.


PER APPROFONDIRE: Centro “Scalabrini”, il report 2022: donne ancora penalizzate


I temi di attualità

Per quanto riguarda i temi di attualità vi proponiamo un'interessante dibattito sul ruolo della politica a Reggio Calabria con le voci di Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria, Giuseppe Marino, referente reggino della mozione Bonaccini in vista del Congresso nazionale del Pd e Federico Milia, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale.

Altre interviste che potrete leggere sulle nostre pagine sono state fatte ad Antonino Laganà, giudice reggino eletto come nuovo componente del Consiglio superiore della magistratura (Csm). Sempre rispetto all'universo giustizia, abbiamo ascoltato la voce del Presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Marcello D'Amico.

Articoli Correlati

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

naufragio cutro

DOMANI IN EDICOLA | Il naufragio di Cutro e la coscienza immobile

L’apertura del numero di Avvenire di Calabria è dedicata al naufragio di Cutro, avvenuta nei giorni scorsi, con commenti e riflessioni. Il settimanale diocesano di Reggio Calabria – Bova uscirà, come da tradizione, in abbinata con Avvenire, quotidiano dei cattolici italiani.