Avvenire di Calabria

Diocesi: mons. Migliavacca (Cei), “il diritto canonico penale deve interessare a un sacerdote, in quanto chiamato a promuovere la dignità dell’essere umano”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Parlare del diritto canonico penale” in un incontro di formazione permanente del clero “è parlare di una Chiesa che annuncia il Vangelo nell’autenticità della testimonianza. E’ custodire l’annuncio del Vangelo e gli annunciatori. E’ custodire la visione cristiana dell’uomo in questo tempo. Il diritto canonico penale quindi deve interessare a un sacerdote perché in quanto annunciatore del Vangelo è chiamato ad accompagnare la gente e quindi a sottolineare e promuovere la dignità dell’essere umano”. Lo ha detto mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, presidente del Consiglio per gli affari giuridici della Cei, membro per la Commissione dei delicta graviora del Dicastero per la dottrina della fede, nel suo intervento all’incontro di formazione permanente del clero che si è svolto oggi presso la Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza coinvolgendo anche i seminaristi del medesimo Collegio e i diaconi permanenti della diocesi. L’evento è stato introdotto e presieduto dal vescovo di Piacenza- Bobbio, Adriano Cevolotto, che ha affermato: “Attraverso la normativa siamo invitati a custodire aspetti del servizio pastorale e del ministero che possiamo rischiare di lasciare sullo sfondo”.

Particolare attenzione è stata posta al tema della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, sottolineando come l’ascolto delle vittime sia da ascriversi in quell’esercizio di carità che non può non prescindere dal ricorso alla disciplina sanzionatoria, affinché al centro ci sia il bene della vita delle persone, che se ferito e tradito chiede di intervenire in modo deciso per riparare lo scandalo nell’annuncio del Vangelo, proteggere la comunità e mettere il reo nella condizione di emendarsi. E’ stata anche richiamata la novità della riforma del libro sesto per quanto attiene i delitti contro il sesto comandamento, ovvero che soggetti alle sanzioni canoniche possono essere anche i laici che esercitano servizi ecclesiali.

L’incontro odierno si colloca nel percorso proposto dalla Commissione per la formazione permanente del clero ed è uno dei momenti promossi dal Servizio diocesano tutela minori e adulti vulnerabili in vista della terza Giornata nazionale di preghiera e sensibilizzazione per le vittime e i sopravvissuti agli abusi.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: