Avvenire di Calabria

Diocesi: Prato, domani sarà ricordato Renzo Buricchi a quarant’anni dalla morte con un incontro e una messa

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Quarant’anni fa moriva Renzo Buricchi, conosciuto come il “tabaccaio di Prato”, per il quale la Chiesa pratese ha aperto la causa di beatificazione. Era il 3 ottobre 1983 quando lo portarono nella sala di rianimazione all’ospedale Misericordia e Dolce. Morì lo stesso giorno di San Francesco d’Assisi, il santo che aveva ispirato il suo grande amore per il creato e la sua teologia costantemente tesa nel cercare i segni dell’amore di Dio nella natura e nelle “cose semplici”.

Per ricordare la figura di Buricchi la commissione storica, impegnata nella ricerca della documentazione sul tabaccaio, ha promosso un incontro e una celebrazione eucaristica in suffragio. “La morte non esiste. Renzo Pietro Buricchi quarant’anni dopo”, il titolo di questo doppio appuntamento. Le iniziative si tengono domani, domenica 8 ottobre, nella basilica di Santa Maria delle Carceri. Alle 16 sono previsti gli interventi di Marcello Pierucci, biografo e amico di Buricchi, del teologo don Diego Pancaldo e di don Alessandro Andreini, postulatore dell’inchiesta diocesana per la canonizzazione. Alle 18,30 si tiene la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Prato, mons. Giovanni Nerbini.

Renzo Buricchi nasce nel 1913 a Seano, era di estrazione contadina e comunista e riuscì a conoscere Dio attraverso l’osservazione della natura. Il vescovo Nerbini lo ha definito “un personaggio davvero straordinario nella sua assoluta semplicità e ordinarietà di vita”. Buricchi ha gestito per quarant’anni il bar tabaccheria in piazza del Comune a Prato – per questo veniva chiamato il “tabaccaio” – e in modo riservato ha radunato un piccolo gruppo di amici contagiandoli con il suo stile e invitandoli costantemente alla preghiera. Questo atteggiamento e i suoi insegnamenti iniziarono a uscire dal “nascondimento” alla fine degli anni Novanta con il libro “Un cipresso per maestro”, scritto dal biografo Marcello Pierucci. Grazie al vescovo Gastone Simoni e a don Giuseppe Billi la figura di Buricchi viene valorizzata, prima in diocesi, e poi anche fuori da Prato.

Un anno fa, l’8 ottobre 2022, nella sala del capitolo di San Domenico, si è aperta la prima sessione dell’inchiesta diocesana della beatificazione di Buricchi. In questi dodici mesi il tribunale, presieduto dal canonista don Marek Sygut, ha ascoltato diverse testimonianze sull’esperienza umana e spirituale di Buricchi. Il materiale raccolto, composto dalle testimonianze e da documenti, sarà poi inviato al Dicastero delle cause dei Santi per l’eventuale proseguimento del processo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: