Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
C’è grande fermento ad Aquino nella comunità parrocchiale della Concattedrale San Costanzo vescovo e San Tommaso d’Aquino. Sabato 1° marzo, infatti, prenderà il via la missione pastorale “Sulle orme dell’Aquinate, alla ricerca della verità”, guidata dall’Ordine dei Frati domenicani della Provincia italiana di San Tommaso d’Aquino. L’evento – spiegano dalla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo – segnerà un momento chiave nel Triennio tomistico, il ciclo di iniziative avviato nel 2023 per celebrare gli 750 anni dalla morte, i 700 dalla canonizzazione e, quest’anno, gli 800 dalla nascita del Dottore Angelico. Un percorso ricco di manifestazioni liturgiche e divulgative, volto a onorare la figura e il pensiero del grande santo.
Il programma si aprirà con la solenne celebrazione nella concattedrale, presieduta alle 17.30 dal vescovo Gerardo Antonazzo. Nei giorni successivi, i frati domenicani guideranno la comunità con predicazioni, incontri e momenti di formazione per tutte le fasce d’età. La loro presenza sarà centrale nelle catechesi in preparazione alla Prima Comunione e alla Cresima, così come nei percorsi di formazione prematrimoniale. L’Azione Cattolica parrocchiale, domenica, incontrerà i religiosi e condividerà con essi un momento di convivialità. Dopo la celebrazione eucaristica con gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto comprensivo, il secondo giorno della missione sarà caratterizzato da un pellegrinaggio penitenziale, che attraverserà le vie della città fino al piazzale antistante il cimitero, dove verrà celebrata una messa in suffragio dei defunti. Nel corso della settimana i frati predicatori saranno accolti nelle case delle diverse contrade che hanno predisposto l’ospitalità, con un’attenzione speciale per gli ammalati e i commercianti della città. Inoltre, i religiosi saranno ospitati nelle aule dell’Istituto comprensivo di Aquino. La missione popolare coinvolgerà inoltre gli studi dell’emittente televisiva Teleuniverso, da sempre attenta alle iniziative religiose del territorio. I frati interverranno nelle trasmissioni rispondendo alle domande dei giornalisti e diffondendo il messaggio di San Tommaso anche attraverso il digitale. Le celebrazioni culmineranno nel fine settimana successivo. Venerdì 6 marzo, presso la concattedrale, si terrà la premiazione dei vincitori della prima edizione del Certamen “Thomisticum”, una competizione indetta dalla diocesi e che ha impegnato gli studenti delle scuole superiori nella traduzione di testi latini dell’Aquinate e nella riflessione sulla sua figura nella Divina Commedia di Dante. Nella stessa giornata, Aquino renderà omaggio alla contessa Teodora, madre dell’Aquinate, con la titolazione del Belvedere del borgo medievale. Seguirà l’accensione del tradizionale falò, un evento che ogni anno richiama centinaia di persone.
Il culmine delle celebrazioni sarà sabato 7 marzo, dies natalis al cielo di San Tommaso: al mattino, presso il Municipio, verrà inaugurata la mostra iconografica di San Tommaso d’Aquino, curata da Camillo Marini, e alle 12, nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio comunale, verrà conferita la cittadinanza onoraria a fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia, dell’Ordine dei Predicatori. Nel pomeriggio, nella concattedrale il card. Beniamino Stella, prefetto emerito della Congregazione per il clero, presiederà il solenne pontificale.
Fonte: Agensir