Avvenire di Calabria

Diocesi: Udine, domani e venerdì gli insegnanti di religione delle scuole primarie riflettono su “La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sarà dedicato a “La ricerca di senso tra sapienza umana e sapienza biblica” il corso di aggiornamento per insegnanti di religione della scuola primaria che si svolgerà giovedì 20 e venerdì 21 giugno nella palestra dell’Istituto salesiano “Bearzi” di Udine.
La due-giorni formativa – si legge in una nota – “si pone come obiettivo quello di rendere disponibili agli insegnanti di religione le riflessioni di esperti sul tema dei grandi interrogativi posti dalla condizione umana e della risposta maturata dalla tradizione cristiana”. Tre – viene spiegato – le finalità: il corso “in ambito teologico, approfondirà la relazione tra domande di senso, apertura dello spirito umano all’Assoluto ed esperienza religiosa; in ambito biblico, permetterà di riconoscere la peculiare risposta della fede ebraico-cristiana attraverso l’analisi e l’interpretazione di pagine scelte dei libri Sapienziali; infine, in ambito pedagogico proporrà l’approfondimento della correlazione tra strategie di apprendimento ed emozioni per favorire negli alunni la consapevolezza e sostenere la motivazione”.
La due-giorni si aprirà alle 15 di giovedì 20 con l’introduzione di don Giancarlo Brianti, direttore dell’Ufficio scuola diocesano. A seguire interverrà fra Antonio Bertazzo, francescano conventuale, teologo spirituale e docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto in psicologia e scienze umane e in teologia spirituale, su “Vivere per…: scoprire il senso, amare la vita”. Dopo un confronto con i partecipanti, le conclusioni sono previste alle 18.
La giornata di venerdì 21 inizierà alle 9 con suor Rosangela Lamanna (delle Povere suore scolastiche di Nostra Signora, docente di Sacra Scrittura all’Issr “Santi Ermagora e Fortunato”) che offrirà una relazione su “La luce della sapienza biblica nella e per la vita”. Nel pomeriggio, dalle 15, “La motivazione all’apprendimento e la Warm Cognition” sarà il titolo dell’intervento curato da Daniela Lucangeli, formatrice di Mind4children (Università di Padova).
Gli insegnanti delle scuole dell’infanzia e delle scuole secondarie – primaria e secondaria – vivranno il loro aggiornamento all’inizio di settembre 2024.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: