
Giovani, ritrovare il sogno: così le passioni diventano opportunità di lavoro
In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto.
Un nuovo polo formativo per la Scuola nazionale dell'Amministrazione (Sna) a Reggio Calabria. L'inaugurazione si è tenuta nei giorni scorsi, già dal nuovo anno in arrivo i primi corsi per i dipendenti pubblici.
Reggio Calabria torna a formare i dipendenti pubblici. A quasi dieci anni dallo scioglimento della Scuola della Pa, il Ministro per la Pubblica amministrazione, senatore Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d’intesa per la costituzione nella città calabrese di un nuovo Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Sna).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’intesa è stata sottoscritta a Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria, insieme al vicepresidente della Sna, Remo Morzenti Pellegrini, al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti. Il consigliere regionale Salvatore Cirillo ha portato i saluti dell'assemblea regionale calabra. Presenti anche la vicepresidente della Regione, Giusi Princi, il vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, e l'onorevole Francesco Cannizzaro, tra i promotori del Polo formativo.
PER APPROFONDIRE: Uffici pubblici deserti: la Calabria è la prima regione
Il nuovo Polo sorgerà a Palazzo Zani, sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane che conserva il patrimonio librario della vecchia Scuola, e potrà utilizzare anche i locali di Palazzo Sarlo e delle altre strutture dell’ateneo calabrese.
Ai lavoratori del pubblico impiego – a cominciare da quelli della Calabria e delle altre regioni del Sud – il Polo offrirà un percorso formativo specialistico con un focus su diritti e immigrazione, per mettere al servizio del Paese una classe dirigente competente e capace di gestire le sfide delle nostre Pubbliche amministrazioni eliminando i divari. Previsti anche corsi funzionali all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e degli altri programmi finanziati con fondi comunitari, e relativi alla transizione digitale delle amministrazioni pubbliche e allo sviluppo delle competenze del personale, con particolare riferimento alle soft skills.
In un’epoca di incertezza e possibilità infinite, l’accompagnamento diventa essenziale per trasformare aspirazioni e passioni in un progetto di vita concreto.
L’azienda di trasporto pubblico tra le prime in Italia a ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022
I vincitori del concorso, ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, frequenteranno un corso della
Tags: IstituzioniLavoro