Avvenire di Calabria

Educazione: Pellai (psicoterapeuta), “no allo smartphone prima dei 14 anni. I bambini devono giocare all’aperto con amici reali”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Per crescere, un bambino “deve potersi muovere dentro il cortile, il parco, la città; ha bisogno di spazi di aggregazione per esprimere la propria vitalità, mentre troppo spesso gli viene chiesto di essere composto e silenzioso per non dare fastidio”. Così lo schermo dello smartphone o del tablet prende il posto del ciuccio di quando era un lattante: “Una sorta di ciuccio elettronico che al bambino non serve a nulla in termini di sviluppo di competenze per affrontare la vita, ma che consente all’adulto di non essere disturbato”. Lo afferma lo psicoterapeuta e scrittore Alberto Pellai, nel suo intervento al convegno promosso lo scorso 18 maggio a Roma dalla Fism, sintetizzato in un pezzo pubblicato sul Sir.
Oggi, ribadisce l’esperto, “occorre riportare dentro le città spazi per i bambini e le bambine” e “far sì che, anziché con i videogame, giochino tra loro”. Solo così “possono imparare l’empatia, la gestione delle relazioni reali – compreso il conflitto e la successiva riconciliazione – e la condivisione dei beni (i giocattoli)”. Un apprendistato che va iniziato in tenera età, per evitare che “magari a 14 anni rischino di trovarsi in difficoltà a stare nella vita reale e possano decidere di uscire fuori dal mondo scegliendo il ritiro sociale”.
Pellai si dice infine contrario all’uso dello smartphone prima dei 14 anni: “Molti dei nostri figli soffrono di deprivazione di sonno e di rapporti sociali; di deficit di attenzione e di dipendenza dal loro device. Credo – conclude – che la sanità pubblica ci stia arrivando”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: