
Figlie della Chiesa, ad Arghillà riprendono i ritiri spirituali
Domenica 3 dicembre il prossimo appuntamento. La Casa di Spiritualità di Arghillà riapre le proprie porte a quanti vogliano incontrare la Parola attraverso la preghiera.
Padre Gianni Biancotto, don Francesco Cuzzocrea e don Mimmo Cartella hanno accompagnato le famiglie dell'Equipe Notre Dame: la giornata è stata vissuta presso la Casa di spiritualità delle Figlie della Chiesa ad Arghillà.
In riva allo Stretto in un clima di grande gioia e fraternità, le coppie del Movimento Equipe Notre Dame insieme a Padre Gianni Biancotto, Don Francesco Cuzzocrea e Don Mimmo Cartella in rappresentanza di tutti i Consiglieri Spirituali, si sono riuniti presso la Casa di Spiritualità “Santa Maria Porto di Pace” dell’Istituto religioso Figlie della Chiesa ad Arghillà (RC), per vivere insieme una Giornata di Settore, occasione di incontro comunitario per le 60 coppie di sposi e 10 Consiglieri Spirituali, di cui lo stesso Settore è al momento costituito.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il tema dell’incontro è stato: “Il progetto di Dio nella coppia inizia da una scintilla d’amore!”. Innumerevoli sono stati gli spunti offerti nel corso dell’incontro dai Consiglieri Spirituali e dalle coppie partecipanti, orientati a riflettere sul tema proposto e finalizzato a valorizzare il sacramento del matrimonio attraverso l’azione di Dio-Amore nella coppia.
Partendo dal brano biblico della Creazione e, agevolati da intermezzi multimediali ed approfondimenti artistici, con dipinti e musiche, tutti i presenti, con un po’ di creatività, si sono lasciati ispirare e accompagnare da una bizzarra ed inedita coppia di sposi: la scintilla ed il progetto. Questa strana coppia, di fantasia, ha permesso di rivestire di significato autentico la scintilla d’amore ed il progetto di Dio nella vita di tutti i giorni: un’occasione per aderire al dinamismo di fede che ruota attorno alla coppia secondo la circolarità di un amore trinitario, sempre gratuito e mai stanco di rinnovarsi.
Il progetto sponsale di ogni coppia, un immaginario grande foglio di carta squadrata e ben pianificata, viene rischiarato da una scintilla che ci introduce alla luce di Dio attraverso cui tutto cambia e permette di cogliere in quell’attimo meraviglioso la Sua presenza e la Sua potenza; occasione in cui la religione incontrando la nostra vita diventa esperienza di fede. Particolarmente entusiasmante e coinvolgente è stata la testimonianza dei coniugi Rodolfo e Maria Barbaro che hanno donato oltre alla loro storia di vita a tutti i presenti, le fotografie del tempo del fidanzamento, del seminario o del noviziato. Ci hanno ben fatto comprendere che, nel quotidiano, scintilla e progetto, interagiscono in modo complementare solo quando l’amore coniugale donato agli sposi abbraccia l’amore di Dio, sotto forma di reciproco ascolto, perdono, accoglienza e gratuità come emerso dalle diverse circostanze raccontate.
Pur se con percorsi diversi ogni storia di vita ha sempre nel suo sacrario, quell’essenziale punto di contatto con molte altre storie accadute ad altri, ad assicurarci che in ogni momento dell’esistenza, non si è mai soli a vivere ogni vita quando incrociamo la relazione delle nostre storie alla Vera Storia
PER APPROFONDIRE: L’Equipe Notre Dame si interroga sulla missione della coppia
Condivisione del pranzo conviviale, tempo per la coppia, momenti di riflessione e celebrazione della Santa Messa hanno poi concluso l’intera giornata comunitaria all’insegna, questa volta, di una riscoperta rinascita dall’Alto della coppia alla luce di quella scintilla d’amore iniziale e progetto divino che si realizzano nel nostro vissuto come straordinarie bellezze terrene e spirituali regalandoci frammenti di eternità.
Siamo certi, che questi bizzarri sposi “Scintilla d’amore e Progetto di Dio”, non si stancheranno mai di accompagnarci nelle nostre intense giornate e di farci percepire la costante presenza di Dio-Amore nelle nostre vite!
Domenica 3 dicembre il prossimo appuntamento. La Casa di Spiritualità di Arghillà riapre le proprie porte a quanti vogliano incontrare la Parola attraverso la preghiera.
Nella splendida cornice di Scilla, l’incontro delle coppie di End riunite per celebrare insieme il passaggio dei servizi in occasione dell’inizio del nuovo anno.
Un Santo particolarmente amato sul territorio di Reggio Calabria con diverse feste patronali a lui intitolate. È il protettore di malati infettivi, invalidi e prigionieri.