
Infanzia: 51 anni di Unicef Italia, Graziano (presidente) “bambini hanno più che mai bisogno del nostro sostegno”
Infanzia: 51 anni di Unicef Italia, Graziano (presidente) “bambini hanno più che mai bisogno del nostro sostegno”
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Quest’anno l’Europa è l’epicentro dello sport. Il mondo si appresta ad ammirare goal spettacolari durante il Campionato Uefa Euro 2024, arrivi al fotofinish durante il Tour de France e momenti emozionanti di conquista delle medaglie d’oro ai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi. Ma mentre gli europei sono pronti a sintonizzarsi sulle trasmissioni dei più grandi eventi sportivi, milioni di loro potrebbero farlo illegalmente”. Secondo uno studio dell’Euipo (European Union Intellectual Property Office, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) sulla percezione, la consapevolezza e il comportamento dei cittadini dell’Ue, “il 12 % di questi ha utilizzato o riprodotto in streaming contenuti provenienti da fonti illegali per guardare eventi sportivi”. Per quanto riguarda i giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, “più di un quarto (27%) ammette di utilizzare canali online illegali per guardare eventi sportivi”.
Il direttore esecutivo dell’Euipo, João Negrão, commenta: “Mentre quest’estate vivremo le emozioni delle competizioni, sarà fondamentale giocare secondo le regole, sia per i giocatori sul campo sia per gli spettatori a casa. I diritti di proprietà intellettuale alla base di questi eventi proteggono e rafforzano le nostre esperienze da tifosi, sostengono i nostri atleti e ispirano i futuri campioni d’Europa e del mondo. Guardando le trasmissioni ufficiali e acquistando i prodotti sotto licenza, garantiamo che i nostri amati sport continuino a prosperare per le generazioni future”.
Infanzia: 51 anni di Unicef Italia, Graziano (presidente) “bambini hanno più che mai bisogno del nostro sostegno”
Cure palliative: Vidas/Ipsos, il 43% di chi ha un familiare con demenza è il suo caregiver, nel 45% dei casi h24. Gravi le ricadute su famiglia, lavoro, salute mentale
Cure palliative: Vidas/Ipsos, solo una persona con demenza su tre le riceve e solo il 35% dei caregiver ci può contare
Tags: Agensir