
Tendopoli di San Ferdinando, un nuovo piano per gli invisibili
Accordo tra Enti locali e Governo «per il superamento della situazione emergenziale caratterizza le condizioni dei lavoratori stranieri presenti nella Piana di Gioia Tauro».
Un incendio, estinto prontamente dai Vigili del Fuoco, ha danneggiato i locali dell’ex emeroteca comunale, destinata ad ospitare un Centro per lo svolgimento di attività e servizi per le persone affette dalla sindrome di Down e per le loro famiglie. Un gesto deprecabile che rafforza l’impegno della squadra Stato per assicurare alle categorie sociali interessate la necessaria serenità e che ha una diretta ricaduta sulla vita dell’intera comunità. L’episodio è stato fortemente stigmatizzato e condannato dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari. Episodi che nella Città , nonostante il costante e vigile impegno della magistratura e delle Forze di Polizia, senza soluzione di continuità svolgono attività di controllo su tutto il territorio. Il Prefetto ha assicurato che tali episodi saranno oggetto di una attenta analisi nel contesto della situazione dell’ordine e della sicurezza pubblica del territorio valutando l’intensificazione delle misure di vigilanza, prevenzione e controllo del territorio, la cui riunione è prevista per giovedì 22 prossimo.
Accordo tra Enti locali e Governo «per il superamento della situazione emergenziale caratterizza le condizioni dei lavoratori stranieri presenti nella Piana di Gioia Tauro».
Intervista al prefetto che andrà a dirigere il dipartimento del Viminale per le libertà civili e l’immigrazione, dopo aver passato tre anni intensi e pieni di attività in riva allo Stretto. «La squadra-Stato ha scritto una pagina di storia»
Il presule ha voluto ringraziare il rappresentante del governo per la proficua attività svolta a favore della comunità e gli ha augurato buon lavoro per il nuovo e prestigioso incarico di capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Tags: EmerotecaMichele Di Bari