Avvenire di Calabria

Il direttore dell’Ufficio nazionale della Cei ha illustrato i dettagli dell’iniziativa reggina. Al centro rimane la grande sensibilità al dialogo

Giornata Creato, Savina: «Disequilibri ecologici, ingiustizie sociali»

Papa Francesco e il suo impegno per la tutela della biodiversità “cammina” sulle gambe delle comunità: «La Casa comune unisce tutti»

di Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il direttore dell’Ufficio nazionale della Cei, don Giuliano Savina, ha illustrato i dettagli della Giornata del Creato a Reggio Calabria. Al centro rimane la grande sensibilità al dialogo con le altre confessioni religiose. Papa Francesco e il suo impegno per la tutela della biodiversità “cammina” sulle gambe delle comunità: «La Casa comune unisce tutti».

L'intervista a don Savina verso la Giornata del Creato

Don Giuliano Savina dirige l’Ufficio per l’ecumenismo e dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il dinamismo del “camminare insieme” gli è proprio, tra i suoi mille impegni riusciamo a raggiungerlo telefonicamente per un’intervista.

L’oggetto del nostro confronto è la Giornata nazionale per la Custodia del Creato che si terrà sabato e domenica a Reggio Calabria. La Giornata è promossa di concerto con l’Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro della Cei e col supporto dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova.

Perché celebrare una Giornata per la Custodia del Creato?

Questa sensibilizzazione è molto cara alla Chiesa italiana. E lo è nel “come” vengono vissute queste giornate: non si tratta solo di approfondimento accademico, ma, soprattutto, di coinvolgimento dei territori. L’idea è quella di coinvolgere le comunità in senso lato: la complessità pastorale interagirà col territorio partendo dal dialogo con le altre confessioni religiose.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


E perché questa è una “sfida” ecumenica?

La cura del Creato richiede un profondo senso di giustizia nei confronti della terra e dei poveri. Chi vive una condizione di fragilità spesso e volentieri è causata dai disequilibri ecologici che ci attraversano.

Il dialogo è tanto bello, quanto faticoso. Come aumentare la capacità di prendersi cura comunitariamente della Casa comune?

La parola-chiave come ci insegna il Sinodo è l’ascolto. Il Papa lo dice chiaramente: «Saper ascoltare il grido della terra». Ascoltare vuole dire mettersi nelle condizioni di aprirsi all’altro. Sotto il profilo ecumenico ed interreligioso: quello che è possibile fare insieme, facciamolo. E prendersi Cura del Creato è una sfida che riguarda davvero tutti.

Non ci sono differenze di vedute o di sensibilità?

Sono da poco tornato da Karlsruhe, in Germania, dove si è tenuta l’undicesima assemblea mondiale del Consiglio mondiale delle Chiese. In quella occasione ho potuto constatare come le riflessioni ecologiche sono fondamentali e care all’ecumenismo e ai fratelli delle altre religioni. Fidatevi, ci sono molte più cose che uniscono rispetto a quanto si pensa che divide.


PER APPROFONDIRE: Giornata del Creato, la conferenza stampa di presentazione a Reggio Calabria


Tornando all’Italia, la transizione verde è entrata con forza nell’agenda politica nazionale. Quale sarà l’azione della Chiesa italiana in questa direzione?

Iniziamo a parlare con cognizione di causa di cura delle biodiversità. Questo vuol dire attivare dei processi di formazione; parlerei di pedagogia ecologica che sia concreta e tangibile, soprattutto, nel mondo del lavoro. Quando si parla di transizione verde, poi, non bisogna pensare a un processo subitaneo che, come spesso accade, perda di vista chi è più fragile. Il Papa è molto chiaro nei suoi messaggi. I potenti della terra devono prendere impegni schietti su quattro principi cardine: costruire una base etica per salvare la biodiversità, supportare il principio di sostenibilità, promuovere la solidarietà globale e mettere sempre al centro le persone vulnerabili. Su questi quattro principi la Chiesa italiana non indietreggerà di un millimetro.

Articoli Correlati