Giovani sempre più protagonisti del presente con un sguardo rivolto al futuro anche quando si parla di bellezza e cultura. Da anni le Giornate Fai rappresentano l’occasione per lanciare un sano messaggio di speranza e fiducia, ma non l’unica.
I nuovi "ciceroni" Fai di Reggio Calabria
Si riparte verso un futuro di bellezza e cultura, grazie al progetto del Fondo Ambiente Italiano - “Apprendisti Ciceroni” - e alla sinergia tra l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Severi” e la delegazione FAI di Reggio Calabria, guidata da Dina Porpiglia, in occasione delle prossime Giornate FAI d’Autunno che si terranno a Gioia Tauro con un focus particolare sulla storia materiale dei luoghi legata alle produzioni locali.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il 20 settembre 2023, presso l’Istituto Francesco Severi di Gioia Tauro, in coincidenza con la prima sessione di formazione, è stata siglata dal Dirigente scolastico, professor Fortunato Praticò e dal Direttore Generale del FAI, Davide Usai - rappresentato dalla Capo Delegazione reggina - la Convenzione che ha ufficializzato un nuovo cammino di formazione per gli studenti gioiesi: un percorso che doterà la città di una nuova e vigorosa compagine di Ciceroni al servizio del Patrimonio culturale della città e dei cittadini.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto dal Capodelegazione FAI all’Amministrazione comunale, al Sindaco Alessio, all’assessora Carmen Moliterno, al Dirigente scolastico prof. Fortunato Praticò e al Direttore del Museo Metauros Architetto Simona Bruni presenti alla firma della convenzione.
Giornate Fai di Autunno: gli appuntamenti
Le prossime Giornate FAI di Autunno, e le successive iniziative culturali del Fondo, saranno accompagnate dai giovani studenti dell’Istituto Severi che hanno aderito al progetto.
PER APPROFONDIRE: Educare i giovani alla bellezza
Questi giovani, con l’appoggio entusiasta del corpo docente, saranno formati dai docenti-volontari della Delegazione Reggina del FAI, in particolare dal delegato scuola professor Salvatore Palmeri e dalla delegata alla formazione dei volontari professoressa Francesca Masseo, insieme a numerosi “amici” del FAI e a studiosi locali, che si sono offerti di condividere gratuitamente i propri saperi con i ragazzi.
Sono previste comunicazioni del dottor Edoardo Macino, Studioso e grande esperto della storia locale; dell’architetto Giuseppe Massara, progettista dell’intervento di recupero dell’area dell’ex Gaslini; dell’architetto Simona Bruni, Direttrice del Museo Metauros, e del professor architetto Franco Prampolini, docente del Dipartimento PAU ed esperto in digitalizzazione del patrimonio culturale.