Avvenire di Calabria

Giubileo 2025: Molfetta, dal 7 al 10 aprile la “Settimana di cultura” dedicata alla speranza. Tra gli ospiti il card. Tagle

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Nella fine l’inizio. Incontri di speranza”. Questo verso di una poesia di T. S. Eliot sarà il tema della nuova edizione della “Settimana di cultura”, tradizionale appuntamento organizzato dal Pontificio Seminario regionale pugliese “Pio XI” e dall’Ente “Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze – Molfetta”. Dal 7 al 10 aprile prossimi, in occasione del Giubileo, verrà proposta una riflessione sul tema della speranza, declinato in chiave antropologica. Diversi – viene spiegato in un comunicato – saranno gli ospiti e i testimoni che proveranno a comporre il bellissimo e complesso mosaico della speranza. Lunedì 7 aprile alle 19 l’intervento del critico cinematografico Giuseppe Grossi permetterà di entrare, attraverso il film “La ricerca della felicità” (2006) di Gabriele Muccino, in una storia che, con i suoi alti e bassi, racconta il coraggio di un uomo che mantiene viva la speranza, nonostante la precaria situazione lavorativa ed economica. Martedì 8, sempre alle 19, il card. Luis Antonio Gokim Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, terrà la conferenza “Gente di Pasqua”. Mercoledì 9 (alle 19) e giovedì 10 aprile (alle 10, per le scuole del territorio) la riflessione proseguirà mediante lo spettacolo-testimonianza “Racconto personale” con Mamadou Diakité, a cura della Compagnia Bottega degli Apocrifi. Infine, giovedì 10 alle 19, la Settimana si chiuderà con l’incontro “Destini” – come il testo pubblicato per Mondadori nel 2022 – con Clio Evans, attrice e scrittrice, e Lele Spedicato, chitarrista dei Negramaro, moderati da Saverio Di Liso, docente e dirigente scolastico. I due ospiti racconteranno la loro storia di luce dopo che il buio della malattia ha bussato alle porte della loro vita senza spezzarle, ma legandole ancora di più nella reciprocità dell’amore. Tutti gli appuntamenti si terranno nell’aula magna “Mons. Antonio Ladisa” del Pontificio Seminario regionale pugliese “Pio XI”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: