Avvenire di Calabria

Gmg Lisbona: mons. Tasca (Genova), “non crediamo solo alle nostre debolezze ma guardiamo all’amore di Dio”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’arcivescovo di Genova, mons. Marco Tasca, ha presieduto oggi la celebrazione penitenziale con i giovani genovesi e liguri nella parrocchia di San Jose ad Algueirao Mem Martins. Il presule ha offerto una breve riflessione sul sacramento della riconciliazione, soffermandosi sulla necessità di non pensare subito ai peccati, ma riconoscere per prima cosa la misericordia del padre. “A volte crediamo di più alle nostre fragilità, debolezze, ai nostri peccati e non spendiamo molte energie a chiedere a Dio di aiutarci a ricordare che ci vuole bene”. A questo primo aspetto ha voluto poi aggiungerne un secondo sul quale meditare guardando “alle comunità e alla chiamata ad essere uniti per condividere le debolezze, non tenerle per sé ma vivere insieme le fatiche, le debolezze per essere capaci di affrontarle”. “Chiediamo al Signore – ha detto – che doni la grazia di sentirci sempre amati e di vivere con le nostre comunità le fatiche della nostra vita”. Subito dopo le confessioni con tanti sacerdoti che si sono distribuiti nel sagrato e negli spazi intorno alla chiesa, mentre all’interno proseguiva la preghiera di adorazione. A confessare anche mons. Tasca e l’arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia, mons. Francesco Alfano.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Papa Francesco: Laudate deum, “non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato, siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”

“Non possiamo più fermare gli enormi danni che abbiamo causato. Siamo appena in tempo per evitare danni ancora più drammatici”. È il bilancio del Papa sulla crisi climatica, al centro della Laudate deum. “Alcune manifestazioni di questa crisi climatica sono già irreversibili per almeno centinaia di anni, come l’aumento della temperatura globale degli oceani, l’acidificazione […]

Papa Francesco: Laudate deum, “anche all’interno della Chiesa circolano opinioni sprezzanti e irragionevoli sulla crisi climatica”

Anche all’interno della Chiesa cattolica circolano “opinioni sprezzanti e irragionevoli” sulla crisi climatica. A denunciarlo è il Papa, che nella Laudate deum insiste sull’origine antropica del cambiamento climatico, che “non può più essere messa in dubbio”, come dimostra la concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, causa del riscaldamento globale, il cui aumento “negli ultimi cinquant’anni ha […]

Papa Francesco: Laudate deum, “milioni di persone perdono il lavoro a causa delle conseguenze del cambiamento climatico”

“Spesso si dice anche che gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico riducendo l’uso di combustibili fossili e sviluppando forme di energia più pulita porteranno a una riduzione dei posti di lavoro. Ciò che sta accadendo è che milioni di persone perdono il lavoro a causa delle varie conseguenze del cambiamento climatico: l’innalzamento del livello […]