Reggio Calabria, al pronto soccorso del Gom arriva il “Caring nurse”: la comunicazione che cura l’attesa
Un infermiere sarà impegnato esclusivamente nell’accoglienza ed alla comunicazione con pazienti e loro familiari
Giorni "caldi" per il futuro degli aeroporti della Calabria, in particolare per quello dell'Aeroporto dello Stretto. Dal bilancio sul traffico aereo di Sacal agli annunci via social del Governatore Occhiuto, tutti i possibili scenari.
Nei giorni scorsi a invocare fatti e non più parole, erano stati i lavoratori Sacal dell'Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti". A chiedere certezze non solo per il loro futuro occupazione, ma anche per uno scalo fin qui "rilanciato" solo a parole, attraverso una politica degli annunci parallelamente alla quale, negli ultimi anni, si è assistito ad un progressivo declino non solo sul piano dei collegamenti, ma anche infrastrutturale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ad annunciare importanti novità, in queste ultime ore, prediligendo i "canali" social è stato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.
Nel suo viaggio istituzionale a Bruxelles, ha fatto sapere attraverso Twitter, di aver incontrato Jason McGuinness, CCO di Ryanair (con lui nella foto) e Raymond Kelliher, Director of Route development dello stesso vettore irlandese.
Quali i termini dell'incontro? Occhiuto nel suo post ha aggiunto: «La compagnia è estremamente interessata alla Calabria. Presto ci saranno novità per gli aeroporti di Reggio, Crotone e Lamezia».
Proprio in questi giorni, Sacal ha reso noti i dati di traffico relativi al mese di agosto, in cui solitamente si registrano in regione i principali trasferimenti e le maggiori presente. La società di gestione degli aeroporti della Calabria parla di bilancio «positivo» per l'intero sistema aeroportuale calabrese.
Agosto, secondo Sacarl, ha fatto registrare un aumento del 9% pari a 376.710 passeggeri totali rispetto ai 346.982 dello stesso periodo del 2022.
Nel dettaglio, l’Aeroporto dello Stretto registra 27.779 passeggeri (contro i 19.525 del 2022 stesso mese) e una percentuale del 37% mentre 672 sono i movimenti (404 ad agosto dello scorso anno) con un +23%.
PER APPROFONDIRE: Aeroporto dello Stretto, la MetroCity “sposa” la gestione autonoma
A Reggio Calabria il maggior numero di passeggeri registrati, 1131, si è avuto giorno 5 agosto, mentre nelle altre giornate i viaggiatori sono stati tra i 700 e i 900.
«Notevole incremento - rende ancora noto Sacal - registra Crotone» che fa registrare lo stesso numero di passeggeri di Reggio Calabria. In proporzione, però, si può parlare di dato migliore.
Tra i tre aeroporti calabresi, infatti, il Sant'Anna è quello che nel mese di agosto, rispetto all’analogo periodo del 2022, è cresciuto maggiormente: 52% per quanto riguarda il totale passeggeri (in + out) e 45% il totale voli transitati, che tradotti in numeri assoluti diventano 27.188 e 176 gli aeromobili assistiti in arrivo e partenza.
Il giorno di maggior affluenza è stato giorno 12 agosto in cui i viaggiatori registrati allo scalo pitagorico sono stati 1333, stesso numero sfiorato di poco nei giorni 5, 19 e 26.
Ottima performace anche per l’aeroporto di Lamezia Terme. L’analisi dei dati di traffico dello scalo nel mese di agosto segna significativi numeri: 321.743 i passeggeri totali (contro i 309.541 del 2022) e un incremento percentuale del 4% e 2.797 i movimenti aerei (2.725 nel 2022) con un incremento del 3%.
L’affluenza maggiore si è avuta, anche per l’aeroporto lametino, giorno 12 agosto in cui sono transitati 13.820 passeggeri (84 i movimenti), in tutti gli altri giorni il traffico ha oscillato tra i 9.000 e i 12.000 transiti.
In forte ripresa a Lamezia anche il traffico internazionale, che nel solo mese di agosto si attesta su 109.739 passeggeri con un incremento del 12% rispetto ad agosto 2022 quando i passeggeri transitati furono 97.835.
Un infermiere sarà impegnato esclusivamente nell’accoglienza ed alla comunicazione con pazienti e loro familiari
Sabato i volontari saranno in Piazza Camagna a Reggio Calabria e nella frazione di Cardeto
Ripensare l’educazione come cammino condiviso per affrontare le sfide globali e costruire un futuro sostenibile