
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Il Papa torna in udienza dopo l'operazione. E sul Vangelo aggiunge: «Niente compromessi». Dopo la pausa di luglio, alla ripresa delle udienze generali il Papa torna a riflettere sulla Lettera ai Galati. Lo fa con una catechesi dal titolo "Il Vangelo è uno solo".
«Non si può negoziare con la verità del Vangelo, non si scende a compromessi: la fede in Gesù non è merce da contrattare. È salvezza, è incontro, è redenzione, non si vende a buon mercato».
A un mese esatto dall'intervento al colon, papa Francesco torna tra i fedeli, nell'Aula Paolo VI, per l'udienza generale. Questi incontri del mercoledì normalmente erano sospesi nel mese di luglio, che il Pontefice dedicava al suo periodo di “ferie” a Santa Marta e che quest'anno è coinciso con la convalescenza dopo l'intervento del 4 luglio scorso al Policlinico Gemelli di Roma.
Il Pontefice ha ripreso il ciclo di catechesi dedicato alla Lettera di San Paolo ai Galati e, al termine dell'udienza, ha lanciato un appello per il Libano, martoriato da una gravissima crisi economica e a un anno esatto dall’ esplosione – sulle cui cause ancora c’ è chiarezza – al porto di Beirut: «A un anno dalla terribile esplosione avvenuta nel porto di Beirut che ha provocato morte e distruzione, il mio pensiero va a quel caro Paese, soprattutto alle vittime, alle loro famiglie, ai tanti feriti e a quanti hanno perso la casa e il lavoro, e tanti hanno perso l’ illusione di vivere».
Il Papa sottolinea che la «parola chiave» del Vangelo è “libertà”: «La novità del Vangelo è una novità radicale, non è una novità passeggera, non ci sono Vangeli alla moda. Vediamo anche oggi, qualche movimento che predica il Vangelo con la modalità propria ma poi esagera e riduce tutto il Vangelo al movimento. Ma questo non è il Vangelo di Cristo, è il Vangelo del fondatore o della fondatrice. Potrà aiutare all'inizio ma poi non porta frutti». Davanti a un dono così grande, San Paolo non riesce a spiegarsi come mai i Galati stiano pensando di accogliere un altro «vangelo, forse più sofisticato, più intellettuale, non so, ma un altro vangelo».
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Si chiude oggi nella Capitale la due giorni di lavori iniziata ieri con l’udienza dal Santo Padre. Francesco ha donato quattro consegne ai referenti diocesani giunti da tutta Italia.
Il messaggio del Santo Padre per la 57esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali diventa quasi un appello a saper tessere relazioni vere.