
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
In mostra gli scatti del fotografo del Papa. Stiamo parlando di Tony Gentile, fotografo di fama internazionale che esporrà in riva allo Stretto. La sua mostra aprirà il 27 luglio, alle 18.30, presso il Castello Aragonese di Reggio Calabria.
Tony Gentile, «tra cronaca e storia». I suoi scatti memorabili saranno a disposizione dei reggini dall'inaugurazione con l'autore per tutti i giorni della settimana ad eccezione di domenica. L'esposizione sarà visitabile, infatti, dal lunedì al venerdì (8.30 - 13 e 14.30 - 19) e il sabato solo nel pomeriggio (14.30-19). La mostra si concluderà il 23 agosto.
Come detto, il 27 luglio, alle 18.30, si terrà l'inaugurazione. Parteciperanno Francesco Scarpino (Bluocean), curatore della mostra e Rosanna Scopelliti, assessore comunale alla cultura. Poi spazio al mondo della cultura con gli editori Domenico Laruffa ed Eduardo Lamberti Castronuovo. E ancora i giornalisti Marcello Barillà e Rocco Musolino. Infine, le conclusioni, affidate proprio al fotografo del Papa, Tony Gentile.
Gli esordi a Palermo nel 1989, la città dove è nato nel 1964. Tutto parte dalla collaborazione con un quotidiano locale e nello stesso tempo con l’agenzia fotogiornalistica Sintesi di Roma. Grazie a Sintesi, Gentile ha pubblicato le sue fotografie nelle più importante testate giornalistiche italiane e straniere. Nel 1992 è diventato corrispondente dalla Sicilia dell’agenzia di stampa internazionale Reuters per la quale dal 2003 al 2019 ha lavorato come staff-photographer con base a Roma.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
C’è più di un legame tra la Calabria e il grande architetto e progettista scomparso il 30 maggio. Ben due i progetti realizzarti nella nostra regione negli ultimi vent’anni.