
Infanzia e adolescenza: Mpv, nella Giornata mondiale non dimentichiamo i più bambini dei bambini!”
di Redazione Web
- 20 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La protezione dei bambini costituisce, giustamente, lo scopo costitutivo di molte istituzioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali. Nell’anniversario della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (Onu 20 novembre 1989) il Movimento per la vita italiano ricorda a tutti che bambini sono anche coloro che viaggiano verso la nascita”. È quanto si legge in una nota diffusa stasera dal Mpv.
La Convenzione, ricorda il Movimento per la vita, getta infatti uno sguardo anche all’infanzia che precede la nascita: “Il fanciullo, a causa della sua immaturità fisica e intellettuale, ha bisogno di una particolare protezione e di cure speciali compresa un’adeguata protezione giuridica, sia prima che dopo la nascita”.
Dunque, osserva il Mpv, “il bambino è bambino anche nella fase prenatale. Le testimonianze di scienziati, giuristi, filosofi e bioeticisti a favore della tesi che i concepiti non ancora nati possono essere chiamati e sono “bambini” sono autorevoli. Ma ci sono le testimonianze ancora più autorevoli delle donne e delle mamme”. Allora, “nel giorno in cui si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia, non dimentichiamo i più bambini dei bambini!”, conclude il Movimento per la vita.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir