
Reggio Calabria, una targa per ricordare le vittime innocenti della mafia
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
Le questioni legate alla sicurezza e alla legalità nel territorio reggino saranno al centro di un Consiglio direttivo straordinario convocato d’urgenza per domani, giovedì 23 novembre alle ore 10 da Confindustria Reggio Calabria nella propria sede (via del Torrione, 96).
L’iniziativa si pone fra i propri obiettivi principali quello di rilanciare tali problematiche anche alla luce dell’escalation di intimidazioni e minacce che sta interessando l’intera provincia reggina, rivolte a imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, cittadini e professionisti come testimonia l’ultimo episodio, solo in ordine di tempo, che ha riguardato il presidente della Camera di Commercio, l’imprenditore Antonino Tramontana la cui azienda vinicola è stata fatta oggetto di un attentato incendiario.
All’incontro prenderà parte il Questore di Reggio Calabria, Raffaele Grassi per ribadire la necessità di un’azione energica di contrasto alla criminalità e individuare congiuntamente azioni ed interventi volti a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio.
Libera: Gli imprenditori seguano l'esempio di Tramontana nel ribellarsi alla 'ndrangheta
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
Gli studenti delle secondarie di primo grado rifletteranno sulla storia di Angelo Versaci, vittima innocente della violenza mafiosa.
“Culturamondo” della classe III E del Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria