Teic e Teica, il 27 gennaio si inaugura l’anno giudiziario
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.
Si apre oggi il Salone del libro di Torino, la più grande manifestazione italiana dedicata all'editoria. Fino al 13 maggio, al centro espositivo Lingotto Fiere, diversi eventi animeranno questa 36ª edizione. Il tema che accompagna la kermesse è la "Vita immaginaria". E ci sarà, tra i protagonisti, anche tanta Calabria.
Al Salone del libro di Torino che prende il via oggi, la Calabria intende giocare un ruolo da protagonista. Sia la Regione che altri enti, come la città metropolitana di Reggio Calabria, saranno presenti alla rassegna internazionale del libro e dell'editoria con un carico culturale non indifferente. In più c'è il debutto di Taurianova Capitale del Libro 2024.
Iniziano con le iniziative promosse dalla Regione Calabria che propone un ricco programma che accompagnerà il pubblico in un viaggio nel cuore della Calabria. In tutto 41 le case editrici ospitate (l'anno scorso erano state 32) e 20 gli autori calabresi che hanno fatto richiesta di partecipazione singolarmente.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Negli oltre 200 metri quadri di padiglione ci sarà un ampio spazio per gli incontri, il bookshop in cui ogni casa editrice avrà un adeguato posto personalizzato, l’angolo per l’ascolto degli audio libri, uno spazio relax, videowall su cui si potranno seguire gli incontri in diretta e visionare brevi video prodotti dalle case editrici.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
Un calendario di incontri che vedrà susseguirsi nelle cinque giornate della kermesse 85 incontri con la presenza di oltre 220 autori, editori, giornalisti, rappresentanti istituzionali.
Come già lo scorso anno l’Associazione Via Verdi 11 - Educational Web Tv - di Locri curerà la partecipazione di gruppi di studenti calabresi e piemontesi che sperimenteranno le tecniche di ripresa e trasmissione Tv degli incontri in programma, guidati da professionisti del settore e insegnanti.
Gli studenti della redazione Web radio e Web tv dell’istituto “G. Marconi” di Siderno, dirigente Maria Giuliana Fiaschè, seguiranno la kermesse e realizzeranno filmati e interviste a scrittori e personalità del panorama letterario e culturale.
Il grande scrittore calabrese Saverio Strati sarà ricordato al Salone nel centenario della sua nascita con una serie di incontri e di approfondimenti tematici con il contributo di autorità e di studiosi e letterati come Goffredo Fofi, Gioacchino Criaco, Giancarlo Cauteruccio, Giuseppe Polimeni, Luigi Franco, Benedetta Borrata, Mario Musolino, Elisa Chiriano, Luigi Tassoni.
Grande spazio nell’ambito delle giornate sarà anche dedicato al poeta lametino Franco Costabile, nel centenario della nascita.
Nella mattinata di sabato 11 maggio si darà spazio a “Taurianova Capitale del Libro 2024”, saranno presentate le attività previste durante l’anno in città e nella regione; a seguire il giovane calabrese Gabriele Vagnato da Viva Rai 2 con Fiorello, al Salone del Libro nello stand della sua Calabria si confronterà con gli studenti calabresi presenti.
Numerosi gli autori ospiti: il professor Piergiorgio Odifreddi, gli scrittori Carmine Abate, Angela Bubba, Mario Caligiuri, Gioacchino Criaco, Domenico Dara, Mario Fortunato, Mimmo Gangemi, Raffaele Gaetano, Mauro Francesco Minervino, Tonino Perna, Vito Teti, Giordano Bruno Guerri e Olimpio Talarico. Diverse scuole calabresi saranno presenti al Salone: l’I.C. Ardito di Lamezia Terme, il Liceo Mazzini di Locri, il Liceo Galilei di Paola, il Liceo Morelli di Vibo Valentia.
PER APPROFONDIRE: Centenario Strati, la Regione punta sugli studenti
Il ricco programma, su indirizzo della vice presidente della Regione Calabria, è stato curato dal Dipartimento istruzione, formazione e pari opportunità, dirigente generale Maria Francesca Gatto, e dal personale del settore cultura, attività culturali, biblioteche, musei, teatri, alta formazione artistica musicale. Il Bookshop libreria Calabria è a cura del Sistema Bibliotecario Lametino.
Anche la Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà presente, per la prima volta, al Salone del Libro che prende il via oggi a Torino. Questa edizione sarà testimone del debutto dell'Ente accompagnato, per l’occasione, da sei stimate case editrici del territorio.
L'occasione è unica e rappresenta un importante momento per la promozione della cultura e della produzione letteraria locale. Le sei case editrici, selezionate con avviso pubblico, rappresenteranno al meglio la qualità del panorama editoriale dell’area metropolitana portando con sé una vasta gamma di opere che, fino al 13 maggio, saranno presentate presso lo stand istituzionale allestito a Lingotto fiere.
In calendario è previsto un programma vastissimo con oltre 30 eventi organizzati per presentare opere più o meno conosciute con la presenza di scrittori, debuttanti o di lunga carriera, e saranno approfonditi autori che, attraverso le loro opere, costituiscono la storia letteraria del comprensorio reggino. Sono circa 50 gli ospiti attesi nello stand della Città Metropolitana per momenti di presentazione, ma anche di studio e di dibattito. Al pubblico sarà offerta una prospettiva unica sulla ricchezza culturale del territorio.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La presenza al Salone del Libro offre un'opportunità importante per le case editrici locali. In quella che può considerarsi una delle vetrine internazionali più prestigiose d’Europa, i nostri editori potranno mostrare tutta la loro creatività, il loro impegno e la loro dedizione per la valorizzazione della cultura metropolitana. Un contesto unico, insomma, in cui sarà possibile anche creare momenti di confronto e networking con altri operatori del settore così da favorire la crescita e la visibilità delle realtà editoriali del territorio, stabilendo nuove collaborazioni con il panorama editoriale nazionale.
Saranno presenti allo stand ubicato nel Padiglione OVAL - codice U178: Città del sole Edizioni, Falzea Editore, Edizioni Nosside, Kaleidon Editrice, Laruffa Editore, Leonida Edizioni. L’intero programma è visionabile al link: https://www.salonelibro.it/programma?filters[locations]=2376&filters[programs]=11&page=2
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.
Un infermiere sarà impegnato esclusivamente nell’accoglienza ed alla comunicazione con pazienti e loro familiari
Sabato i volontari saranno in Piazza Camagna a Reggio Calabria e nella frazione di Cardeto