
Vita Consacrata in Calabria, a convegno su aiuti e rischi del digitale
A Paravati il Convegno promosso dal Cism e dall’Usmi. I principali cambiamenti della società e la difesa dei valori cristiani al centro della riflessione e del confronto.
La Chiesa calabrese si prepara a festeggiare due nuove beate. Si tratta di Nuccia Tolomeo e Mariantonia Samà, entrambe della diocesi di Catanzaro-Squillace.
Il prossimo 3 ottobre sarà un giorno di grande festa per i fedeli della diocesi di Catanzaro-Squllace, perché, nella Basilica dell’Immacolata del capoluogo saranno ufficialmente proclamate beate Nuccia Tolomeo e Mariantonia Samà. La celebrazione di beatificazione sarà presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle cause dei santi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Gaetana Tolomeo, detta Nuccia, nacque a Catanzaro il 10 aprile 1936, ma fu registrata all’anagrafe nove giorni più tardi. In tenera età fu colpita da paralisi progressiva e deformante; per cercare una cura fu mandata a Cuneo, da una zia. Tornata a casa, vide che suo padre non accettava la sua condizione fisica e decise di offrire tutto per la sua conversione.
Diede senso alla propria vita pregando per tutti quelli che glielo chiedevano, ma anche per i giovani e i carcerati. Dal 1994 divenne anche una voce nota su «Radio Maria»: interveniva spesso al programma «Il Fratello», condotto da Federico Quaglini. Dopo la sua morte, avvenuta il 24 gennaio 1997, la sua fama di santità è cresciuta tanto da condurre all’apertura della sua causa di beatificazione: la fase diocesana si è svolta dal 31 luglio 2009 al 24 gennaio 2010 presso la diocesi di Catanzaro-Squillace.
PER APPROFONDIRE: Ricercare la santità della porta accanto
Mariantonia Samà, nata a Sant’Andrea Jonio in provincia di Catanzaro il 2 marzo 1875, si ammalò ancora ragazzina, per un’infezione contratta bevendo a un acquitrino. Fu guarita per intercessione di san Bruno di Colonia, dopo essere stata portata a Serra San Bruno, dove il fondatore dei Certosini è morto e venerato.
Visse in povertà, in modo umile e semplice, "nascosta in Cristo", riuscendo a trasformare la sua casa in un piccolo tempio e divenendo per tanti maestra di preghiera.
La sua causa è iniziata dopo oltre cinquant’anni dalla sua morte: la diocesi di Catanzaro-Squillace ne ha seguito la prima fase, dal 9 febbraio 2007 al 31 gennaio 2012. I suoi resti mortali riposano dal 3 agosto 2003 nella chiesa matrice dei SS. Pietro e Paolo a Sant’Andrea Jonio.
A Paravati il Convegno promosso dal Cism e dall’Usmi. I principali cambiamenti della società e la difesa dei valori cristiani al centro della riflessione e del confronto.
Al Parco della Mondialità di Gallico l’evento conclusivo del percorso di formazione iniziato ad ottobre 2022.
Sette anni fa l’arrivo delle 45 salme al porto di Reggio Calabria. In ricordo di quella tragedia, la diocesi e il comune hanno istituito la Giornata della memoria per le vittime del mare.