Ebrei e cattolici in dialogo, l’impegno: «Insieme costruttori di speranza»
Il messaggio in occasione della 34esima Giornata per l’approfondimento e il dialogo. Nel testo dei vescovi italiani, anche il messaggio dell’assemblea dei Rabbini d’Italia.
Palazzo San Giorgio ringrazia la Comunità ebraica calabrese che ne giorni scorsi ha donato alcune mascherine al Comune di Reggio Calabria con impressi il logo dell’Amministrazione e la Maghen David. Un gesto di vicinanza e solidarietà che si inserisce nell’ambito di un’amicizia rinsaldata dalla valorizzazione delle radici giudaiche della Città e dal protagonismo riservato all’emblema della cultura ebraica reggina, il Commentario al Pentateuco di Rashi, recentemente protagonista di un'esposizione presso il Castello Aragonese alla presenza di rappresentanti e studiosi.
Il messaggio in occasione della 34esima Giornata per l’approfondimento e il dialogo. Nel testo dei vescovi italiani, anche il messaggio dell’assemblea dei Rabbini d’Italia.
C’è una fortissima connessione tra la cultura ebraica e la Calabria di oggi. Si tratta di un’amicizia di cui sono presentissime molte tracce. Dalla prima Bibbia a caratteri mobili stampata sullo Stretto ai “cedri perfetti” della costiera cosentina. Scopri di più della storia calabro-giudaica.
A Bova Marina presso il Parco Archeologico “Archeoderi” si è svolta la suggestiva accensione della Menoràh.
Tags: EbraismoIrene Calabrò