Il Santo Padre ha, poi, lanciato un appello alla solidarietà in questo forte tempo di crisi
La prossimità non si ferma, Papa dona 100mila euro alla Caritas
Redazione Web
12 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dopo la preghiera, con l’affidamento a Maria, ora il Papa compie anche un gesto di solidarietà concreta in un momento di grande difficoltà anche delle strutture che provvedono ogni giorno alle necessità dei più poveri e dimenticati della società, persone che in una situazione critica come questa rischiano seriamente di finire in un pericoloso cono d’ombra. Tramite il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, Francesco ha donato 100mila euro a Caritas Italiana «per un primo significativo soccorso in questa fase di emergenza per il diffondersi del contagio da coronavirus su tutto il territorio italiano». È un intervento, fa sapere l’istituzione caritativa della Chiesa italiana, con il quale il Santo Padre offre «un’immediata espressione del sentimento di spirituale vicinanza e paterno incoraggiamento verso tutti quei servizi essenziali a favore dei poveri e delle persone più deboli e vulnerabili della nostra società, che le Caritas a livello diocesano e parrocchiale assicurano quotidianamente». Come spiega il Dicastero vaticano, si tratta di un «contributo, che accompagna la preghiera, a sostegno dell’amata popolazione italiana», un gesto che fa parte «dell’impegno a favore delle Chiese locali che, attraverso le Caritas nazionali e le Caritas diocesane, garantiscono aiuto e solidarietà in favore di coloro che sono in difficoltà e in condizioni di precarietà e di bisogno».
«In un tempo non facile per tutti noi, insieme a tutte le Caritas diocesane d’Italia, ci sentiamo abbracciati da papa Francesco – è il commento di don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana -. Siamo costantemente in contatto con i delegati regionali e i direttori diocesani per sostenere il loro impegno quotidiano che, in questo momento così particolare, non fa venire meno la testimonianza della carità nelle nostre comunità a sostegno degli ultimi e dei più indifesi».
L’emergenza coronavirus in pieno corso, aggiunge Soddu, «richiede attenzione e prudenza, ma non può comunque far venir meno la nostra prossimità verso chi soprattutto oggi rischia di essere lasciato più solo. Proprio quando potrebbero prevalere la paura e la diffidenza verso il prossimo, la fede e la speranza in Dio - che anche con i suoi gesti papa Francesco conferma continuamente - ci chiamano a mettere in pratica una nuova “fantasia della Carità”, che ci faccia uscire tutti insieme da questa crisi».
Al gesto del Papa, Caritas Italiana aggiunge «l’appello alla solidarietà invitando a sostenere - direttamente o per suo tramite - le iniziative e gli interventi mirati delle Diocesi e delle Caritas locali in favore di sempre più persone in difficoltà e in condizioni precarie».
Intanto l’Elemosineria Apostolica, guidata dal cardinale Konrad Krajewski, ha deciso di chiudere temporaneamente i suoi locali al pubblico a partire da sabato 14 marzo. «Le persone bisognose – si legge in una nota – potranno lasciare le proprie lettere nell’apposita casella postale all’ingresso di Sant’Anna», una delle porte d’accesso alla Città del Vaticano. Per i «casi particolari e urgenti» è attivato un numero di cellulare, citato nella comunicazione, con il quale è possibile «chiamare direttamente l’elemosiniere».
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.