A poche ore dalla manifestazione antimafia che ha portato a Locri più di 25mila persone
La risposta degli «sbirri»: latitanti arrestati
Toni Mira
22 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Gli sbirri rispondono coi fatti. I carabinieri hanno catturato nella notte tre pericolosi latitanti della 'ndrangheta e dedicano l'operazione a don Luigi Ciotti. A poche ore dalla grande manifestazione che ha portato a Locri più di 25mila persone e a pochi chilometri dalla cittadina jonica, è finita la latitanza di Santo Vottari ricercato da dieci anni. I carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria lo hanno sorpreso in un bunker in contrada Ricciolino di Benestare, proprio nella Locride, casa sua. Un nascondiglio complesso, una sorta di bunker dentro un bunker, lo definiscono gli investigatori. Vottari, considerato reggente dell'omonimo clan di San Luca, da decenni in lotta con la "famiglia" dei Nirta-Strangio, deve scontare una condanna a 30 anni. Per gli investigatori è il responsabile della cosiddetta strage di Natale, uno degli episodi più cruenti della sanguinosa faida fra le due famiglie, culminata dell'eccidio di Duisburg del 15 agosto 2007. Contemporaneamente i carabinieri hanno arrestato alla Tonnara di Palmi, sul Tirreno, due esponenti del clan di Gioia Tauro, Piromalli-Molè. I due, Palumbo e Etzi, erano latitanti da un anno e mezzo nell'ambito dell'operazione Vulcano.
«Un disastro ambientale», il commento del Procuratore antimafia di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri. Alcuni tecnici avrebbero alterato i risultati dei rilievi nel sottosuolo.
Dopo 22 anni in carcere, il capo della potente cosca di Gioia Tauro ha fatto ritorno nella cittù-feudo della ‘ndrina. Dovrà scontare ancora 3 anni in libertà vigilata.
Forniture sanitarie ad esclusivo appannaggio dei clan e medici nelle mani di Piromalli: 14 arresti a Reggio Calabria. Agli arresti domiciliari finisce anche l’attuale direttore del Distretto Tirrenico dell’Asp, Raffaele Barillaro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.