
Legge di bilancio: Manfredonia (Acli), “serve riforma strutturale sul lavoro e un salario minimo legato alla vita libera e dignitosa che merita ogni uomo”
di Redazione Web
- 17 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“La Legge di bilancio non può essere l’unico luogo dove fare le riforme, che infatti non sono mai riforme, ma misure una tantum.” Così Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, ha commentato la manovra finanziaria durante la trasmissione “Il Mondo alla radio” su Radio Vaticana. “Serve una riforma strutturale contro il lavoro povero – ha continuato Manfredonia – perché oggi non c’è solo la mancanza di lavoro o la difficoltà a far incontrare domanda e offerta, ma c’è tanto precariato, ci sono finti part-time, c’è lavoro nero e lavoro grigio e lavoro mal pagato. Il Cnel, con la relazione sul Salario minimo di qualche giorno fa, ha solo lanciato la palla al lato perché non possiamo aspettare piani quinquennali per un problema così grave e urgente”.
“Noi – ha spiegato il presidente delle Acli – crediamo che il salario minimo sia il salario che non deve dare semplicemente la sussistenza ma deve garantire una vita libera e dignitosa, così come è indicato nella nostra Costituzione, e probabilmente servirà decidere dei parametri, ma è un passaggio fondamentale per uscire da questo circolo vizioso in cui c’è chi guadagna davvero troppo e chi è sempre più povero”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir