Avvenire di Calabria

Prende il via oggi un ciclo di incontri rivolto agli studenti del prestigioso istituto superiore di Reggio Calabria

Liceo Classico Campanella, al via ciclo di incontri su intelligenza artificiale

L'iniziativa è svolta in collaborazione tra la scuola diretta dalla professoressa Rao e il Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali dell’Università Mediterranea diretto dal professore Marino

di Domenico Marino*

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Al Liceo classico Campanella, al via un ciclo di incontri sull’intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono un tema di studio affascinante e intrigante. Molteplici e importanti sono i potenziali benefici che l’applicazione su larga scala di queste tecnologie potrà portare al genere umano. Tuttavia, come per ogni tecnologia, esiste un rovescio della medaglia, un lato oscuro che va investigato e conosciuto anche solo semplicemente per poter evitare ricadute negative.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È opportuno che le giovani generazioni comprendano quale potrà essere il mondo in cui si troveranno a vivere fra pochi anni. La tecnologia è neutrale nel senso che non è né buona né cattiva, è l’utilizzatore che la rende buona o cattiva. Così le applicazioni dell’intelligenza artificiale non sono a priori buone o cattive, sono gli utilizzatori che possono, attraverso di esse, migliorare la vita degli esseri umani, ma anche porre le basi della distruzione dell’umanità. Comprendere l’intelligenza artificiale significa comprendere il mondo in cui vivremo nel futuro prossimo, fra 5-10 anni. È, quindi, importante che nella scuola, che è la principale agenzia educativa dei giovani, si comincino a trattare queste tematiche.

Il Liceo Classico “T. Campanella” di Reggio Calabria, diretto dalla prof.ssa Maria Rosaria Rao, e il Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali dell’Università Mediterranea, diretto dal prof. Domenico Marino, hanno organizzato un ciclo di seminari per gli studenti su questi temi nei giorni 9, 10 e 11 febbraio 2022.

Il programma didattico dei seminari coordinato dalla Prof. Adriana Basile verterà sulle seguenti tematiche:

-  intelligenza artificiale: a key for the future;

-  intelligenza artificiale ed etica;

- intelligenza artificiale e mercato del lavoro.

La scuola e l’università condividono gli stessi obiettivi e la stessa mission: la formazione integrale dei giovani, che diventa volano importantissimo di sviluppo culturale, economico e sociale.  L’interazione fra la scuola e l’università crea l’opportunità per rispondere in modo efficace ai nuovi bisogni formativi del mondo giovanile e della società. Questa collaborazione sui temi dell’intelligenza artificiale vuole essere un momento di riflessione per gli studenti per far loro acquisire un maggior grado di consapevolezza sul mondo, facendoli diventare cittadini più consapevoli e informati.


PER APPROFONDIRE: Nuovi poveri a Reggio Calabria, tantissimi sono “ex” precari


Una scuola di eccellenza, come è da sempre stato il Liceo Classico “T. Campanella “, è una scuola che, per citare don Milani, “siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi”. Studiare e comprendere l’intelligenza artificiale è un modo per aprire le menti dei ragazzi al futuro!

Articoli Correlati