Avvenire di Calabria

Linguaggio inclusivo: Università Cattolica, favorisce la collaborazione e il senso di appartenenza nei contesti lavorativi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Per promuovere il linguaggio inclusivo nei contesti aziendali non basta fornire indicazioni su quali espressioni usare, ma occorre affrontare il tema con un approccio che favorisca empatia e consapevolezza”. L’indagine “Il linguaggio inclusivo tra resistenze e cambiamenti”, condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Diversity & Inclusion Speaking e con il sostegno del Gruppo Mediobanca, ha analizzato come emozioni, credenze e dinamiche sociali influenzino l’adozione di un linguaggio più equo. “Il linguaggio non è solo comunicazione, ma anche inclusione e riconoscimento dell’altro”, afferma Claudia Manzi, docente di Psicologia sociale all’Università Cattolica e responsabile della ricerca. Lo studio evidenzia che chi percepisce il linguaggio inclusivo come una forzatura è spesso influenzato da emozioni negative e pregiudizi inconsapevoli. “Aiutare le persone a comprendere l’evoluzione della lingua e il suo impatto sociale può facilitare il cambiamento”, aggiunge Manzi. L’indagine conclude che le principali barriere verso il linguaggio inclusivo derivano da credenze errate, ma anche dall’assenza di empatia e dalla presenza di emozioni negative, come l’ansia. Per questo, si legge nella nota della Cattolica, “non basta fornire indicazioni su quali espressioni è opportuno o non opportuno usare, ma è necessario affrontare il tema con un approccio ampio, capace di sfatare false credenze, promuovere emozioni positive e ridurre l’ansia da prestazione”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: