L’Ordine dei Medici esprime il suo forte sdegno verso un gesto che colpisce in maniera diretta non soltanto l’Ospedale ma soprattutto la città
L’Ordine dei Medici sul furto in Radioterapia dell’Ospedale
Redazione Web
28 Settembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia condanna il vile atto criminale riguardo il furto, avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì scorso all’interno del bunker della Divisione di Radioterapia dell’Azienda ospedaliera reggina, di un monitor e di una workstation, una sorta di computer centrale che alimenta e riscalda l’acceleratore lineare, fondamentale per poter eseguire i trattamenti radioterapici ai tanti pazienti oncologici che quotidianamente si recano in ospedale per usufruire di tali prestazioni salvavita.
Fortunatamente, grazie alla abnegazione dei medici, infermieri, tecnici, fisici e di tutto il personale che si spende quotidianamente con sacrifici enormi, si è riusciti a ripristinare il tutto in meno di un’ora il danno che poteva essere ben più grave se il furto fosse stato diretto verso altre tecnologie ancor più delicate.
L’Ordine dei Medici esprime il suo forte sdegno verso un gesto che colpisce in maniera diretta non soltanto l’Ospedale ma soprattutto la città, dal momento che l’alta tecnologia radioterapica presente all’interno dell’Azienda ospedaliera permette a centinaia di pazienti, molti provenienti ogni giorno anche dalla provincia, le cure più appropriate per le diverse patologie oncologiche. C’è da aggiungere che nessun dato sensibile era presente all’interno del computer sottratto e l’Ordine dei Medici spera che le Forze di Polizia facciano al più presto piena luce su questo episodio davvero inquietante.
“Abbiamo chiamato subito il tecnico della ditta del computer rubato il quale è stato subito disponibile – dichiara il dottore Said Al Sayyad, direttore del Dipartimento oncoematologico e radioterapico, primario della Radioterapia oncologica, nonché consigliere dell’Ordine dei Medici -e tutti insieme, tecnici, medici, infermieri, fisici siamo riusciti a far ripartire tutta la complessa macchina della radioterapia.
Resta l’amarezza e la delusione perché il vile gesto ha colpito il nostro orgoglio e perché il nostro obiettivo è quello di lavorare bene e dare prestazioni ottimali ai nostri pazienti. Chi ha rubato il computer, peraltro privo di dati sensibili e personali, mi fa pensare che conosce bene l’informatica, dal momento che, riformattato, il pc potrebbe essere utilizzato, con la potenza che si ritrova, per un uso strettamente personale. Ovviamente ho sporto regolare denuncia in Questura e ringrazio tutto il personale che si è speso enormemente per ripristinare il tutto. Voglio rassicurare tutti i nostri pazienti e ringraziare tutti i cittadini e gli amici che mi hanno contattato per esprimere tutta la loro solidarietà. Rimango fiducioso nei riguardi delle Forze dell’Ordine che probabilmente attraverso le telecamere interne possano individuare l’autore dell’orribile gesto. Noi continueremo a lavorare come sempre, rispettando il giuramento di Ippocrate, questa è la cosa più importante”.
Costante è stata inoltre l’attività scientifica e di ricerca e numerose sono state le pubblicazioni edite su riviste nazionali ed internazionali nel 2020. Su tutte spicca il caso pubblicato sulla rivista «European Journal of Cardiothoracic Surgery»
L’Ordine dei Medici della provincia sollecita, in relazione alla seconda ondata del Covid 19, l’aumento dei posti di terapia intensiva all’interno dell’Azienda ospedaliera reggina che rappresenta, lo ricordiamo, l’unico ospedale Covid della provincia
Dopo la denuncia sul rischio collasso del Grande Ospedale Metropolitano, il Commissario Cotticelli ha manifestato condivisione in ordine al potenziamento della dotazione organica quale priorità imprescindibile per evitare il collassamento dei reparti
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.