In occasione della festa patronale di Cosenza, l'arcivescovo si è rivolto ai tanti genitori presenti alla messa in onore della Patrona
Madonna del Pilerio, Nolè: «Aiutare i ragazzi a essere liberi»
Redazione Web
13 Febbraio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“Il mondo non si salva con un bacio o una carezza ma con il sacrificio e donando la vita. La famiglia non si salva dando sempre di più cose anche utili ma non necessarie, ma con la presenza, con la vicinanza, con il dialogo”. Lo ha detto mons. Francesco Nolè, arcivescovo di Cosenza-Bisignano, nell’omelia della messa in occasione della festa della Madonna del Pilerio, patrona della città. “Una mamma non dovrebbe mai dire al figlio ‘poi ne parliamo’, la mamma non dovrebbe mai stancarsi del figlio. Dovrebbe entrare nel suo cuore”. Mons. Nolè ha invitato i genitori ad “aiutare i nostri ragazzi a essere liberi” affinché “non siano schiavi del gioco d’azzardo, della droga, del bullismo, non siano schiavi del niente”. Secondo una diffusa tradizione la devozione alla Madonna del Pilerio sarebbe nata nel 1576, dopo che, grazie alla fervida implorazione rivolta da un fedele alla Beatissima Vergine Maria, cessò la pestilenza che imperversava nella città. L’arcivescovo, ricordando ciò, ha evidenziato che “la peste di oggi è la mancanza di coscienza, di valori, di rispetto delle leggi, delle regole che ci aiutano a vivere come fratelli e sorelle, a rispettarci l’un l’altro”.
Il presule farà il suo ingresso nell’arcidiocesi di Cosenza-Bisignano alle 16. In questi giorni presentati stemma e motto: nello scudo spicca il sole, simbolo di «Cristo luce del mondo».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alle celebrazioni per la 27esima giornata mondiale della vita consacrata. In duomo la messa presieduta dal vescovo Morrone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.