
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Marcell Jacobs, l'uomo più veloce del mondo, torna nella sua Calabria. La doppia medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo è stato tra i testimonial dell'apertura dell'anno scolastico a Pizzo Calabro col presidente Mattarella. All'Agenzia Dire, il campione olimpico ha auspicato: «A scuola dovrebbe esserci più sport, aiuta a crescere».
“È veramente un piacere tornare qui, mi fa rivivere tanti momenti della mia infanzia, passavo due mesi di vacanza al mare. Per me è come se fosse una seconda casa”.
Così ha risposto alla Dire il campione olimpico Marcell Jacobs, che da bambino villeggiava con la famiglia a Rosarno (Reggio Calabria), ospite della cerimonia di apertura dell’anno scolastico a Pizzo Calabro (Vibo Valentia) all’istituto Nautico alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Ai ragazzi dico che la scuola è veramente importante – ha aggiunto – perché insegna tante cose. Ci dovrebbe essere più sport nelle scuole perché aiuta a crescere a puntare ad avere degli obiettivi e cercare di raggiungerli. Ritengo che lo sport sia un bene per la vita in generale e, soprattutto, per se stessi, quindi più sport nelle scuole e tanto sport in generale”.
PER APPROFONDIRE: L’uomo più veloce del mondo in vacanza in Calabria
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
A distanza di quasi 24 ore dall’incidente, il ritrovamento da parte dei sommozzatori del vigili del fuoco. Denise aveva 19 anni ed era in gita con i compagni del Liceo Rechichi di Polistena