Avvenire di Calabria

Movimenti: Meic, al via stasera a Camaldoli la Settimana teologica sul tema “La cura per gli altri”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La Foresteria del Monastero di Camaldoli è al completo per la Settimana teologica del Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic) che si apre questa sera. Il tema che sarà affrontato in questi giorni, fino a venerdì 25 agosto, è “La cura per gli altri”. Si tratta del secondo appuntamento della trilogia sul “prendersi cura” avviata lo scorso anno riflettendo su la cura di sé (corpo e spirito) e che il Meic prevede di concludere nel 2024 mettendo a tema la cura del creato.

Si entra nel vivo dei lavori domani, martedì, con gli interventi di Francesca Brezzi, docente di filosofia morale, e del biblista Marcello Milani sul significato di “altro” in particolare nei testi evangelici.

Mercoledì con mons. Riccardo Fontana, vescovo emerito di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, sarà affrontato il tema del “prendersi cura degli altri” in ambito ecclesiale.

Nella giornata conclusiva, venerdì, il tema sarà affrontato attraverso il dialogo tra due persone che operano in ambiti spesso contrapposti: il sindacalista Cristian Ferrari, che ha un’ampia esperienza di composizione riuscita di tavoli difficili facendo convergere le parti sulla centralità della persona, e l’imprenditore William Guerra, che da anni lavora a progetti di integrazione abitativa intergenerazionale, dando forma concreta alla circolarità del “prendersi cura dell’altro”.
Anche quest’anno, inoltre, la Fondazione Camaldoli Cultura cura l’organizzazione della cosiddetta “giornata storica”. “Dal Codice alla Carta: i cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente (1943-1948)” è il tema del convegno che si tiene in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e con l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del Movimento cattolico in Italia Paolo VI.

A 80 anni dall’incontro del luglio 1943 (premessa alla elaborazione del Codice di Camaldoli) attraverso gli interventi di Alessandro Santagata, Stefano Ceccanti, Paolo Acanfora, viene proposta una riflessione sul come si siano sentiti interpellati i cattolici italiani in quel momento a prendersi cura del Paese e quale sia stato il loro contributo, prima alla Resistenza e poi alla Assemblea Costituente e alla Carta repubblicana.

Seguiranno, nello stesso giorno, un approfondimento sul contributo fornito in quel momento dalle donne e da alcune figure in particolare, e un altro sull’attività di Romano Guardini con i giovani durante il periodo nazista, con Rosetta Frison e Guido Campanini, vice presidenti Meic.
Le giornate prevedono spazi di confronto con i relatori e la possibilità di condividere con la comunità monastica la preghiera delle lodi a dei vespri.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]