
Il significato dell’epifania: perché si festeggia e cosa c’è da sapere
Il 6 gennaio la Chiesa universale festeggia l’Epifania del Signore. Tra fede e tradizioni, quanto ne sai di questa giornata così speciale?
Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in occasione delle festività di Natale, giovedì 21 dicembre 2017, alle ore 17:30, presso lo stesso Museo, promuovono l’incontro dal titolo “Il Natale nella storia dell’uomo: religione, tradizione, arte e società”. L’iniziativa è un momento di riflessione sui contenuti eterni ed universali del messaggio d’Amore di Gesù. Nonostante il Natale abbia assunto aspetti e usanze volte al consumismo è sempre una festa religiosa dove la pace e l’amore sono i simboli che devono essere sempre presenti nel cammino dell’umanità. Apriranno l’incontro gli interventi del Direttore del Museo di Reggio Calabria, dott. Carmelo Malacrino e del presidente del Cis della Calabria, dott.ssa Loreley Rosita Borruto. Con il supporto di video proiezione relazionerà la Prof.ssa Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia classica dell’Università di Messina, presidente Onorario e Direttore Scientifico del CIS. Intervento di Mons. Antonio Morabito, Canonico del Capitolo metropolitano della Cattedrale di Reggio Calabria e Giudice del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano della Calabria
Il 6 gennaio la Chiesa universale festeggia l’Epifania del Signore. Tra fede e tradizioni, quanto ne sai di questa giornata così speciale?
A Bagnara Calabra, l’Azione Cattolica ha organizzato un presepe vivente per il Natale 2022. In piazza mestieri e prodotti tipici.
L’auspicio del Papa in occasione della festa di Santo Stefano: «Il Salvatore ci faccia campire il significato della parola perdono. Tutti noi abbiamo bisogno di un cuore che perdoni».