
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Si è svolto a Roma nei giorni 3 e 4 Giugno, presso la struttura TH Carpegna Palace Domus Mariae il primo Convegno Nazionale di Pastorale per le Persone Disabili, dal titolo “Noi”, non “Loro”. La disabilità nella Chiesa.
“Noi”, non “Loro”. La disabilità nella Chiesa è il titolo del primo convegno nazionale di Pastorale per le persone disabili. L'incontro che si è svolto dal 3 al 4 giugno nella Capitale è stato preceduto da una sessione precongressuale, in cui dopo una introduzione a tema del cardinale Stefano Russo, Segretario generale della CEI, si è svolta una Tavola Rotonda dove si sono potute confrontare diverse realtà assistenziali ed istituzionali. Incontro a cui ha preso parte anche il Ministro per la Disabilità, Erika Stefani.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Hanno partecipato ai lavori personalità illustri da tutto il mondo, Regno Unito e Australia e Olanda oltre a relatori autorevoli italiani laici ed ecclesiastici. Si è dato ampio spazio alla testimonianza con la presentazioni di “Call for paper”, momenti di vissuto nelle varie realtà socio-assistenziali e di attività pastorali nella varie Diocesi o aggregazioni italiane, con unico obiettivo: integrazione ed assistenza alle persone con disabilità, perché diventino “Noi” anziché “Loro”.
Si è dato spazio a tre tavoli di lavoro in cui è stata data voce a molte realtà diverse che avevano al centro le persone disabili. Il convegno è stato arricchito da un momento ludico-culturale con la visita ai Musei Vaticani. La Diocesi di Cassano all’Jonio, ha partecipato al Convegno con una delegazione di due Uffici Diocesani quello della Pastorale per le Persone con Disabilità e l’Ufficio Evangelizzazione, nelle persone di Vincenzo Stivala e Laitano don Annunziato, Michele Diodati, Valentina Gioiella e Rosetta Nisticò.
In compartecipazione con la Arcidiocesi di Rossano-Cariati la Diocesi di Cassano ha presentato un lavoro per le persone autistiche utilizzando la Comunicazione Aumentativa-Alternativa finalizzato alla catechesi del Triduo Pasquale. Plauso al lavoro sinergico di due Diocesi che collaborando con diversi carismi hanno contribuito a includere con sistemi comunicativi specifici quante più persone possibili al mistero della risurrezione.
PER APPROFONDIRE: Catechesi e disabilità, un Vangelo senza barriere
Un ringraziamento è stato espresso a suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità, per l’impegno e la dedizione ormai da molti anni all’integrazione ed inclusione delle persone con disabilità nella vita di tutti i giorni e nella pastorale della Chiesa Italiana.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più