
Pnrr, il Comune di Reggio Calabria tra gli enti virtuosi
L’assessore Carmelo Romeo: «Rispettati tutti i target, 58 progetti procedono regolarmente». Investimenti per oltre 236 milioni di euro.
Un fondo ad hoc per la progettazione territoriale. I piccoli comuni, le province e le città metropolitane delle regioni del Sud potranno «usufruirne per avviare, rilanciare ed accelerare progetti territoriali di forte impatto innovativo in ambito sociale».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il deputato reggino, Francesco Cannizzaro, responsabile nazionale del Sud di Forza Italia, ringrazia per questo il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna.
Ieri è stato pubblicato un apposito Decreto del presidente del consiglio (Dpcm) che ripartisce, appunto, il Fondo per la Progettazione territoriale. Si tratta di un supporto tecnico d’eccezione, fondamentale per partecipare all’assegnazione di risorse del Pnrr, del Fsc e del Fse.
Il Ministro Carfagna, a detta dell’onorevole Cannizzaro, «ha accolto le istanze di molte realtà del Sud, chiedendo e ottenendo l’istituzione del Fondo. È uno strumento innovativo, efficace; ma soprattutto concreto per quegli enti locali più piccoli e in difficoltà, che altrimenti rischiavano di essere tagliati fuori dalle grandi sfide nazionali e comunitarie».
Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri che ripartisce il Fondo per la progettazione territoriale è stato pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. Degli oltre 161 milioni e 500 mila euro utili a rilanciare la progettazione dei piccoli comuni, delle province e delle città metropolitane delle regioni del Sud, oltre 13 milioni sono destinati alla Calabria.
«Si tratta di una misura innovativa che aiuterà circa 5 mila amministrazioni del Sud a dotarsi di progetti per partecipare ai bandi e all'assegnazione delle risorse del Pnrr e delle politiche di coesione nazionali ed europee», spiega il ministro Carfagna.
Alle sette città metropolitane del Mezzogiorno, tra cui Reggio Calabria, andrà un milione di euro ciascuna. 500 mila euro a testa andranno alle altre province. Circa cento milioni di euro, invece, saranno ripartiti tra piccoli comuni e aree interne. Con questo provvedimento, l'intento del Governo, spiega ancora Carfagna, «è rispondere alle domande più ricorrenti sul Piano di ripresa e resilienza».
PER APPROFONDIRE: Il direttore dello Svimez sul Pnrr al Sud: «Ridurre il divario di cittadinanza»
«Gli enti locali, con questi fondi - ancora il ministro - potranno così coinvolgere professionisti esterni e definire un parco di progetti in ambito urbanistico o di innovazione sociale, utile a salire sul treno dei bani Pnrr, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione».
L’assessore Carmelo Romeo: «Rispettati tutti i target, 58 progetti procedono regolarmente». Investimenti per oltre 236 milioni di euro.
Il Consiglio metropolitano di Reggio Calabria ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027, dando il
L’ex primo cittadino di Reggio alla guida dell’amministrazione decaduta per contiguità mafiosa nel 2012, analizza il recente caso di Bari e chiede maggiori tutele.