Dopo le segnalazioni del nostro settimanale la svolta istituzionale
Polveriera, la Prefettura: «area sorvegliata 24 ore al giorno»
Redazione Web
30 Maggio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Come preannunciato, a seguito del sopralluogo congiunto effettuato lo scorso 26 maggio presso il sito dell’ex Polveriera di Ciccarello dal Prefetto di Reggio Calabria Michele di Bari, dal Sindaco del Capoluogo, dai vertici provinciali delle Forze di Polizia e dal Referente dell’11° Reparto Infrastrutture di Palermo, la ditta incaricata dall’’Esercito ha iniziato in data odierna le attività propedeutiche alla esecuzione degli interventi di bonifica ambientale del sito. Nello stesso pomeriggio, nell’ambito delle attività di coordinamento svolte da questa Prefettura, ha avuto luogo un sopralluogo congiunto con il Vicesindaco del Capoluogo, altri Rappresentanti dell’Ente, Referenti dell’Esercito, nonché il titolare della ditta incaricata dei lavori. La medesima impresa ha già provveduto alla installazione di stazioni di monitoraggio dell’aria per la rilevazione della presenza di eventuali polveri sottili, alla delimitazione dell’area oggetto di intervento, nonché alle operazioni propedeutiche alla caratterizzazione dei rifiuti per il successivo conferimento alle discariche autorizzate in ragione della rispettiva tipologia. Si tratta della prima fase del percorso individuato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e monitorato con riunioni di Protezione Civile tenutesi presso questo Palazzo del Governo per la soluzione dell’annosa e complessa problematica di ordine igienico-sanitario ed ambientale insistente in quell’area. Il presidio al varco di accesso carraio al sito è assicurato h24 dalla Polizia municipale.
Discarica a cielo aperto di giorno, “terra dei fuochi” di notte: l’area demaniale non conosce pace. Continuano indisturbati i conferimenti di materiali ingombranti, inerti da cantiere e persino rottami.
Il Comune invoca l’intervento dell’esercito per presidiare le aree più colpite dai roghi notturni, mentre la Procura apre i riflettori sul caso. La situazione è ormai oltre l’emergenza.
Torna in edicola il settimale diocesano, Avvenire di Calabria, come ogni domenica, in edicola o in parrocchia insieme ad Avvenire, quotidiano dei cattolici italiani.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.