Avvenire di Calabria

Saranno organizzate lezioni in modalità digitale con gli esperti del Planetarium Pythagoras per i tredici finalisti delle scuole reggine

Preparazione a distanza per le Olimpiadi di Astronomia 2020

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sono in tutto 80 i ragazzi che hanno superato le selezioni interregionali delle Olimpiadi Italiane di Astronomia, e tra questi ci sono 13 reggini chiamati per la finale nazionale della competizione. Su un totale di 9728 studenti da tutta Italia i finalisti nazionali sono: 25 per la categoria Junior 1 (Scuola secondaria di Primo Grado), 20 per la categoria Junior 2, e 35 per la categoria Senior (Scuola secondaria di Secondo Grado).

Per la prima categoria Reggio Calabria si presenta con 5 ragazzi, per la seconda con 3 e per la Senior con 5 provenienti dalle scuole di tutto il territorio reggino.
Purtroppo, a causa dell’emergenza Covid-19, la Finale Nazionale, prevista per il 21 al 23 aprile a Perugia presso l’Istituto Tecnico Statale “A. Volta”, è stata rimandata a data da destinarsi, ma la Società Astronomica Italiana (SAIt) che organizza e gestisce con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), le Olimpiadi, ha chiesto ai poli nazionali di attivare i corsi di preparazione a distanza.

Ciò riguarderà anche i finalisti calabresi, che saranno formati dagli esperti del Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria, polo regionale per le Olimpiadi italiane di Astronomia. 
Da segnalare che, sul sito istituzionale delle Olimpiadi italiane di Astronomia sono state pubblicate delle dispense utili per la preparazione, e tra queste c’è il “Bignamino dell’Astronomia” un lavoro didattico prodotto dal Planetario reggino.

«Un motivo di orgoglio in più -commenta il responsabile scientifico della struttura Angela Misiano- per una realtà che da sempre forma e contribuisce all’ampliamento del sapere scientifico nella nostra regione. Siamo certi -continua Misiano- che l’esperienza della didattica a distanza sarà occasione utile per approfondire lo studio dell’Astronomia e, anche rispettando tutte le norme previste da questa emergenza, riusciremo a portare a casa tante altre medaglie». 

Articoli Correlati