Servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende: si chiama «Impronte a Sud» ed è proposto da Macramè
Reggio, welfare-lab nel palazzotto storico del re dei videopoker
Redazione Web
21 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In centro a Reggio Calabria in un bene confiscato alla ‘ndrangheta, esattamente al re dei videopoker, Gioacchino Campolo, sorgerà un welfare lab con servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende. Il progetto finanziato da “Fondazione con il Sud” insieme, per la seconda volta, alla “Fondazione Peppino Vismara”, si chiama «Impronte a Sud» ed è proposto dal Consorzio sociale Macramè. L’obiettivo è quello di attivare un’offerta di servizi rivolti a famiglie, persone svantaggiate ed aziende. Quali? Uno sportello informativo e di orientamento al lavoro, oltre all’accompagnamento alle imprese sui temi dell’impresa responsabile e uno spazio di co–working. E ancora: un caf e dei servizi di mobilità per anziani. Accanto all’immobile da ristrutturare, sarà creata anche un’infrastruttura digitale: un portale che, tra le varie funzioni, faciliterà l’accesso alle prestazioni sanitarie specialistiche. Assieme a Macramè ci sono 4 cooperative partner, ma anche tre università come le reggine, “Mediterranea” e “Dante Alighieri”, e “Tor Vergata di Roma”. Altrettanto interessante è il coinvolgimento dell’Ace, il poliambulatorio solidale di Reggio Calabria. Con l’attivazione del progetto sono previsti quindici tirocini formativi e otto inserimenti lavorativi, nell’ambito dei lavori di manutenzione domestica e dei servizi di assistenza alla persona. Sul tema dei beni confiscati è intervenuto il presidente di Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo: «C’è un dato che ci deve far riflettere e che rischia di spuntare l’arma della confisca nel contrasto alle mafie – spiega Borgomeo – l’Agenzia sta facendo molto bene, ma l’assegnazione finale da parte degli Enti locali alle organizzazioni del Terzo settore deve essere più rapida e contemplare tempi di utilizzo più lunghi. Spesso i beni arrivano in uno stato di completa devastazione, richiedendo sforzi economici ingenti, e gli Enti concedono l’utilizzo del bene solo per pochissimi anni, non permettendo di avviare progetti credibili di valorizzazione». Restando al bando vinto da Macramè serve precisare come la destinazione di tali beni a usi sociali e di pubblica utilità può, e deve, riuscire a produrre effetti importanti sui territori: dalla creazione di lavoro e occupazione, alla riaffermazione del valore etico e civico, alla promozione della cittadinanza attiva e iniziative nell’ambito del welfare di comunità. «Il contributo della Fondazione Peppino Vismara al presente Bando si inserisce nella più ampia strategia di supporto ad iniziative di economia sociale e solidale nel Sud Italia che la Fondazione da anni persegue anche in collaborazione con altri Enti del non profit – dichiara il presidente della Fondazione Paolo Morerio.– La creazione di nuova occupazione, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, l’attivazione di nuovi e sempre più efficaci servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione hanno rappresentato anche in questa quarta edizione del Bando il più concreto esempio di utilizzo sociale dei beni confiscati. Per il futuro – conclude Moreiro – si auspica la possibilità di sperimentare formule innovative del Bando capaci di massimizzare il risultato e rendere sempre più agevole la partecipazione degli Enti del Terzo Settore anche aumentando le risorse a loro disposizione».
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.