
Cosenza, investitura dei Cavalieri del Santo Sepolcro: fede e impegno per la Terra Santa
Si è svolta a Cosenza, nella Chiesa Madre, la solenne cerimonia della VII investitura dei
Rosaria Succurro è stata eletta nuova presidente della Provincia di Cosenza. Questo il dato che emerge dopo una gionata di votazioni, che ha visto la prima cittadina di San Giovanni in Fiore primeggiare contro i suoi avversari.
«È grande la mia emozione - ha detto Rosaria Succurro - per essere la prima donna a rivestire questo incarico, che abbraccia un territorio tra i più vasti del Paese. Lavorerò da presidente dell'ente intermedio facendo da collante tra i Comuni e la Regione, con un rapporto costante con i 150 sindaci della provincia. M'impegnerò in primo luogo per restituire alla Provincia di Cosenza la centralità politica e istituzionale che merita».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Succurro ottiene il 42,3% delle preferenze, grazie ad un ampio sostegno del centro-destra che è riuscito a convergere in maniera unitaria sulla sua candidatura. Discorso diverso invece nel centro-sinistra, diviso e "spaccato" tra la candidatura del sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti (che totalizza il 38,2%) ed il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi (che si ferma al 19,5%).
PER APPROFONDIRE: 8 marzo. Il “tweet” del Papa per mamme e bimbi in fuga dalle guerre
«Congratulazioni a Rosaria Succurro, nuovo presidente della Provincia di Cosenza. Sono certo che onorerà questo ruolo con la dedizione che la contraddistingue. Abbiamo tante sfide da affrontare nei prossimi anni, insieme sapremo costruire occasioni di sviluppo per i nostri territori». Lo scrive su Twitter Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
Si è svolta a Cosenza, nella Chiesa Madre, la solenne cerimonia della VII investitura dei
Si rinnova la tradizione del dono presepiale che racconta il valore del lavoro e della
La “custode” Simona Lo Bianco ci accompagna alla scoperta di una Riserva naturale unica nel suo genere presente in Calabria.