Avvenire di Calabria

Salute mentale: Roma, il Ministero il 10 ottobre si illumina di verde aderendo all’appello promosso da Fondazione Itaca

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Secondo lo studio Headway – Mental Health Index 2.0 realizzato da The European House – Ambrosetti, il 20% degli italiani soffre di almeno un disturbo psichico, in particolare ansia e depressione, un dato di prevalenza che supera quello della media europea. Ad essere colpiti sono anche tantissimi giovani: tra i problemi di salute mentale più comunemente riscontrati tra gli adolescenti il 28% soffre di ansia, il 23% si depressione, il 5% paura, stress e solitudine.
Nella serata di martedì 10 ottobre – in occasione della Giornata mondiale della salute mentale – le facciate del Ministero della Salute si tingeranno di verde aderendo così all’appello promosso da Fondazione Progetto Itaca Ets, realtà impegnata dal 1999 nel promuovere programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie. Le principali istituzioni italiane saranno quindi al fianco di Progetto Itaca nel richiamare l’importanza dell’attenzione e della cura da rivolgere a favore della salute mentale.

Nel corso del 2022, l’attività promossa dalla Fondazione ha raggiunto migliaia di persone: per quanto concerne le iniziative di prevenzione portate avanti all’interno delle scuole con il supporto di psicologi, psichiatri e volontari, sono state coinvolte ben 78 scuole italiane e un totale di 10.044 giovani formati.

Analogo impegno sul fronte dell’ascolto: sono state 9.943 le chiamate di aiuto a cui hanno risposto i 91 volontari di Progetto Itaca.

Sul piano dell’inclusione sociale, altro tema su cui Progetto Itaca si impegna assiduamente, sono 11 i Club Itaca – centri per lo sviluppo dell’autonomia socio-lavorativa di persone con una storia di disagio psichico e che abbiano rapporti continuativi di cura – che hanno raggiunto 728 beneficiari. Sono invece 5 le Job Stations – centri di smart working gestiti da organizzazioni specializzate sulla salute mentale, dove le persone con storie di disagio psichico possono lavorare al meglio, grazie al supporto di Tutor esperti in ambito psicologico, in costante contatto con le aziende, lanciato in collaborazione con Fondazione Accenture – che hanno operato a favore di 29 beneficiari, coinvolgendo 27 aziende partner e promuovendo ben 20 contratti di lavoro.

“Siamo onorati che il Ministero della Salute abbia accolto il nostro invito a illuminarsi di verde in occasione della Giornata mondiale della salute mentale – dichiara Felicia Giagnotti, presidente di Fondazione Progetto Itaca, nominata a maggio dal presidente Sergio Mattarella commendatore ordine al merito della Repubblica Italiana -. È la dimostrazione che la consapevolezza dell’importanza relativa alla prevenzione e cura delle persone affette da disturbi mentali e vicinanza alle loro famiglie sta sempre più crescendo nel nostro Paese. Questa iniziativa è per noi lo sprone a sempre meglio agire a favore del prossimo che a noi si rivolge quotidianamente”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: