Avvenire di Calabria

San Francesco d’Assisi: Ancona, domani la firma del protocollo per le celebrazioni 2023-2026 nelle Marche

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sarà firmato ufficialmente il 4 ottobre, ad Ancona, il Protocollo di Intesa per le Celebrazioni per San Francesco di Assisi (2023-2026) che vedranno al centro alcuni momenti che hanno segnato la vita del santo umbro: “2023: 800 anni del Presepio di Greccio; 2024: 800 anni dalle stimmate ricevute sul Monte della Verna; 2025: 800 anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole; 2026: 800 anni dalla morte di San Francesco di Assisi”.

Per sottolineare l’importanza di questi eventi l’Associazione Opere Caritative Francescane O.d.V. organizzerà una serie di iniziative. Primo passo sarà la firma del protocollo che coinvolgerà le seguenti istituzioni: Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Comune di Ancona, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, ANCI Marche, Camera di Commercio delle Marche, Università Politecnica delle Marche, Ente Morale “Provincia Picena S. Giacomo della Marca dei Frati Minori”.

Dopo la firma del Protocollo, verrà celebrata una Messa presieduta da mons. Angelo Spina, arcivescovo di Ancona-Osimo. “Questo protocollo – spiegano dall’O.d.v. – segna l’inizio di un viaggio straordinario attraverso gli otto secoli di vita di San Francesco, unisce enti religiosi e civili in un impegno condiviso per celebrare la ricerca della pace, del dialogo e della cooperazione tra i popoli e sottolinea il ruolo centrale avuto dalle Marche nella vita del Santo di Assisi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: