Oggi la Chiesa festeggia san Pasquale Baylon
Non fu mai ordinato prete, ma è considerato il «teologo dell’Eucarestia»: morì proprio il 17 maggio del 1592 a Villa Real. Visse con profonda vicinanza al cuore del Vangelo.
I santi del giorno sono Filippo e Giacomo. Si tratta di due cugini che si misero immediatamente alla sequela di Gesù divenendo suoi apostoli: le loro reliquie si trovano a Roma.
Qual è il volto di Dio? È quello del figlio, Gesù, ma è anche quello di tutti coloro che in nome della fede nel Risorto si piegano sulle ferite dell'umanità. I santi Filippo e Giacomo, apostoli, oggi ci svelano il senso profondo del Vangelo, che cambia la storia e spalanca le porte del cuore di Dio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Filippo era originario di Betsaida e fu discepolo del Battista, divenendo uno dei primi discepoli di Gesù: secondo la tradizione evangelizzò poi gli Sciti e i Parti. Durante l'ultima cena Gesù lo apostrofa, ricordandogli che chi vede lui vede il Padre.
Giacomo, detto il Minore, potrebbe essere stato un parente di Gesù – forse era il cugino – e divenne guida della Chiesa di Gerusalemme alla morte di Giacomo il Maggiore. Ebbe un ruolo fondamentale nel Concilio di Gerusalemme e scrisse la prima delle lettere cattoliche del Nuovo Testamento, soffermandosi sui modi di esprimere la fede cristiana e sui suoi frutti. Secondo lo storico Giuseppe Flavio sarebbe stato lapidato tra il 62 e il 66.
PER APPROFONDIRE: Chi è san Giorgio, il megalomartire patrono di Reggio Calabria
I due santi vengono ricordati lo stesso giorno perché le loro reliquie vennero poste assieme nella chiesa dei Dodici Apostoli a Roma.
* Avvenire
Non fu mai ordinato prete, ma è considerato il «teologo dell’Eucarestia»: morì proprio il 17 maggio del 1592 a Villa Real. Visse con profonda vicinanza al cuore del Vangelo.
Oggi la Chiesa universale ricorda l’episodio dei tre bambini portoghesi a cui apparve la Madonna. Le parole: «Insegnaci ad andare continuamente a Gesù e, se cadiamo, aiutaci a risollevarci».
Anche nell’arcidiocesi reggina si rinnova la devozione alla Vergine; pochi giorni fa anche il Santo Padre ha chiesto alle comunità di pregare in questa giornata