Esistenze stravolte: dai pazienti ai loro familiari. Dopo lo shock, bisogna rimboccarsi le maniche e fare i conti con i limiti imposti dalla patologia
Sclerosi multipla, la vita di pazienti e familiari a Reggio Calabria: «Camminiamo insieme»
Oggi è la Giornata di sensibilizzazione. Vi raccontiamo tre storie, a tenerle unite è la voglia di continuare a vivere: «L’amicizia è una terapia»
di Federico Minniti
30 Maggio 2022
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Come si convive con la sclerosi multipla? Lo abbiamo chiesto a tre donne di Reggio Calabria che hanno fatto esperienza in prima persona della patologia.
Reggio Calabria, la testimonianza di pazienti e familiari sulla Sclerosi multipla
Affacciandoci dalla balconata della Villa Mazzini di Palmi si scorgono le isole eolie. Sedute al tavolino di un Caffè ci sono tre donne: Sissy, Mariella e Tea. Abbiamo appuntamento con loro per parlare di sclerosi multipla in occasione della Giornata mondiale che si celebra oggi e che invita tutti a dare il proprio contributo per sostenere la ricerca.
«In venticinque anni abbiamo fatto passi da gigante» dice subito Sissy – al secolo Maria Teresa – Facciolà che è la presidente della sezione di Reggio Calabria dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism).
L’avvocatessa reggina è venuta a contatto con la sclerosi multipla da qualche anno come moglie e caregiver: «È innegabile che mi sia caduto il mondo addosso». Una sensazione condivisa con Mariella Lombardo: lei è dal 2006 che convive con la patologia: «Anche se, guardandomi indietro, i sintomi sono iniziati ben prima. Quando, ormai 16 anni fa, mi hanno diagnosticato la sclerosi multipla, mi sono detta: «Che malattia è? Adesso che faccio?».
https://www.youtube.com/watch?v=yeD6g9rzxsA
Mariella è una donna fortissima: nel corso degli ultimi anni – accanto alla lotta alla malattia – ha affrontato due perdite dolorosissime come quella del marito e di una figlia. «Ho iniziato a pensare che la sclerosi multipla fosse il male minore» commenta.
Limiti da affrontare
Chiaramente «ho dovuto fare i conti coi miei limiti seppure caratterialmente non sia portata ad accettarli». Nel corso del tempo ha ricalibrato la terapia: «Oggi posso dire di stare bene. Certo, ogni mattina alzarsi dal letto è un’impresa, ma la fatica è una costante che non mi lascerà mai».
Mariella è autonoma, «ho una patente speciale, ogni due anni devo rinnovarla» e, al netto di qualche lieve problema di mobilità, passeggia con le sue amiche dell’Aism nella Villa comunale di Palmi, luogo del nostro appuntamento. «Chi ci osserva può pensare che la sclerosi multipla sia una “passeggiata”. Non è così: le difficoltà ci sono. Per fortuna – facendo attività fisica e mantenendo costante la cura terapeutica – si può tamponare la regressione. E poi c’è un fattore in più, almeno per quanto mi riguarda».
Ci viene spontaneo chiedere a cosa si riferisca. A quel punto, Mariella stringe tra le sue mani il portabadge da socia dell’Aism: «L’amicizia è la vera terapia per provare a sorridere. Nessuno deve essere lasciato solo».
In associazione c’è chi si occupa proprio di questo: è Tea Fiorenza. Volontaria “pura” si è avvicinata all’Aism perché ha avuto dei amici affetti da sclerosi multipla «e quando sposi una causa, poi, è naturale farne una questione di vita».
Il supporto dei volontari
Oggi organizza i trasporti dei soci: chi deve andare a visita, chi a riabilitazione fisica, chi a prendersi un gelato. «Spesso la sclerosi multipla porta a chiudersi, a trincerarsi dietro lo scoramento che naturalmente arriva. Non sono rari i casi di depressione: la nostra missione è far uscire quelle persone e far amare loro quello che ancora hanno, piuttosto che pensare a quello che hanno perso».
Fondamentale il ruolo dei familiari: «Bisogna informarsi ed essere da pungolo - evidenzia Sissy – perché con la sclerosi multipla, seppur con diverse difficoltà e fatiche, si può convivere. Basta tenere alta la guardia».
Biodiversità, l’evento dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 6 all’11 giugno 2022 si è tenuto a Serra San Bruno (VV) il XIV International Seminar “Biodiversity Management and Conservation”.
In occasione del decimo incontro mondiale delle Famiglie si terrà un importante momento di sensibilizzazione. Ad aprire le porte sarà il Consultorio diocesano di Reggio Calabria.
Stamattina si festeggiano i trent’anni di trapianti di midollo osseo con un’iniziativa di grande spessoro scientificio-istituzionale. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza rispetto all’attività clinica svolta.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.