Avvenire di Calabria

Scuola: Fism Ferrara, sabato la premiazione del concorso “Uno, due, tre, filastrocche per me e per te”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Uno, due, tre, filastrocche per me e per te”: questo il titolo del concorso narrativo promosso dalla Federazione italiana delle scuole materne (Fism) di Ferrara giunto alla IV° edizione. Sabato 15 giugno presso la Biblioteca di Casa Niccolini a Ferrara si terrà la cerimonia di premiazione. Il concorso, patrocinato dal Comune di Ferrara e dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, “ha visto una partecipazione ampia e variegata, con contributi provenienti non solo dalle scuole Fism, ma anche dalle scuole comunali e statali della provincia”, spiega Biagio Missanelli, presidente Fism di Ferrara. Le tre sezioni del concorso “Parole e immagini” (racconti inediti accompagnati da illustrazioni), “Immagini che parlano da sole” (silent book che esprimono storie attraverso le immagini senza l’uso di parole) e “Suoni di parole” (filastrocche presentabili sia in forma scritta che audio) ha permesso ai partecipanti di esprimere la loro creatività attraverso racconti, illustrazioni, silent book e filastrocche. Durante la mattinata, nel corso della cerimonia di premiazione saranno annunciati e premiati gli elaborati vincitori. A seguire saranno proposte attività dedicate ai piccoli tra cui: un’esposizione di giochi in legno artigianali di una volta, laboratori legati all’utilizzo di materiali destrutturati naturali e di recupero e letture organizzate da C.i.r.c.i. – Centro Iniziativa Ricerca Infanzia (Associazione di genitori e cittadini ferraresi fondata nel 1985 per promuovere, sul territorio, una più attenta cultura dell’infanzia e dell’adolescenza). Fism Ferrara invita tutti i partecipanti, familiari e sostenitori “a unirsi alla festa per celebrare la creatività e l’immaginazione dei bambini e degli adulti che hanno partecipato a questa quarta edizione del concorso”, conclude Biagio Missanelli.

 

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: