È tutto pronto per l'appuntamrento presso la Scuola Allievi Carabinieri del rione Modena con il presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali in Italia
Dalla Settimana Sociale a Reggio Calabria, nuove idee per il bene comune: giovedì la presentazione del volume su Trieste con monsignor Luigi Renna
Il 12 giugno un momento di confronto con voci autorevoli della Chiesa, delle istituzioni e del mondo universitario. L'arcivescovo Morrone: «È un evento per tutto il Mezzogiorno».
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dalla Settimana sociale dei Cattolici a Trieste, a nuovi percorsi generativi per società e politica. È il tema che sarà sviscerato in occasione dell’importante momento di riflessione ecclesiale e sociale atteso nella città dello Stretto giovedì 12 giugno: istituzioni, accademici ed esponenti politici a confronto sui temi emersi dalla 50ª Settimana Sociale di Trieste.
Il tema: quali percorsi generativi per società e politica?
Un importante appuntamento di riflessione ecclesiale e sociale è atteso a Reggio Calabria il prossimo 12 giugno. Nella cornice dell’aula polifunzionale della Scuola Allievi Carabinieri, alle 18, si terrà la presentazione del volume della 50ª Settimana Sociale dei cattolici in Italia, intitolata «Da Trieste, percorsi generativi per la società e per la politica».
L’incontro si aprirà con i saluti di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria - Bova e presidente della Conferenza episcopale calabra, e l’introduzione di monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali in Italia.
Il dibattito sarà moderato dal professor Sebastiano Nerozzi, docente di Teorie economiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e segretario dello stesso Comitato scientifico.
I temi in discussione: democrazia, giovani, istituzioni
Il programma prevede interventi autorevoli su temi di grande attualità. L’onorevole Giusi Princi, europarlamentare reggina, interverrà su «L’Europa delle nuove generazioni: un sogno di popoli, culture e democrazia». L’avvocato Giuseppe Marino, consigliere metropolitano di Reggio Calabria, si soffermerà sul tema «Istituzioni locali: la democrazia alla prova della comunità», mentre il professor Giorgio Marcello dell’Università della Calabria proporrà una riflessione su «Le Settimane Sociali e l’alfabetizzazione politica nell’Italia contemporanea».
Infine, la dottoressa Magda Galati, direttrice dell’Istituto Superiore di Formazione Socio Politicadiocesano “Mons. Lanza” di Reggio Calabria, offrirà una visione su «Democrazia sostanziale e partecipazione: una visione dalle Settimane Sociali».
Il ruolo "generativo" dei cattolici nella vita pubblica e per la promozione del bene comune
L’evento rappresenta un’opportunità significativa per riscoprire e valorizzare il ruolo «generativo» e il contributo dei cattolici alla vita pubblica e alla promozione del bene comune, alla luce delle risonanze emerse in occasione dell’ultima Settimana Sociale tenutasi la scorsa estate a Trieste. A sottolinearlo nella sua lettera indirizzata a tutta la comunità diocesana è lo stesso arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova e presidente della Cec, monsignor Fortunato Morrone.
Si tratta, spiega il presule, di un importante momento di confronto non solo per la presenza di monsignor Renna, presidente del Comitato Scientifico e organizzatore della Settimana Sociale in Italia: «È un evento indirizzato a tutto il Mezzogiorno». Da qui l’invito alla partecipazione rivolto ad «ogni comunità cristiana e a tutti coloro che hanno a cuore la democrazia e il bene comune», proprio per «l’importanza dei temi che saranno trattati».
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.