23/02/2021 - A darne notizia il sindaco Francesco Malara che ringrazia la sinergia tra le varie realtà coinvolte, espressione - dice - di una sana medicina del territorio. Il prossimo 15 marzo sarà effettuata per gli abitanti la seconda dose come previsto
16/02/2021 - Presentata a Palazzo Alvaro la nuova guida verde pocket del Touring Club Italia dedicata a Reggio Calabria. Un progetto editoriale frutto della collaborazione tra la Città metropolitana e il Parco nazionale dell'Aspromonte.
19/01/2021 - La cerimonia di consegna della struttura, ceduta in comodato d’uso dal Comune all’Ente Parco, si è svolta ieri mattina alla presenza del sindaco di Bova Santo Casile, del presidente del Parco Leo Autelitano e del funzionario delegato Silvia Lottero
08/01/2021 - Secondo il Presidente del Parco dell’Aspromonte, Leo Autelitano, l’avvio della fase due «rappresenta un momento importante poiché coniuga la sostenibilità ambientale alle attività economiche compatibili». Al via un corso di formazione turistica
09/12/2020 - Impressi sul telaio della bicicletta i due loghi delle istituzioni protagoniste del progetto, in evidenza la dicitura “Castagno d’Aspromonte” e il colibrì “Sergio”, in memoria del dott. Sergio Tralongo, Direttore del Parco, prematuramente scomparso
24/11/2020 - Gli operatori turistici, le aziende, le associazioni, diventeranno protagonisti potendo ambire a ricevere il riconoscimento, entrando a far parte del processo virtuoso della CETS e contribuendo ad una programmazione omogenea ed efficace delle attività
09/11/2020 - È fondamentale trovare soluzioni idonee e rapide per il ripristino della seggiovia Gambarie-Monte Scirocco – ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte – per non penalizzare le attività socio-imprenditoriali del territorio
26/10/2020 - Ripulita l'area picnic di Tre Aie a Gambarie. Ai fruitori e agli amministratori: «Occorrono misure adeguate per incentivare la cultura del rispetto dei luoghi e nuove pratiche comportamentali a tutela dell’Aspromonte, della sua integrità e bellezza»
22/10/2020 - L'appuntamento è aperto a tutti dalle ore 9 alle 12 ma è necessario comunicare la partecipazione attraverso il sito del Cai Reggio. Obbligatorio per i partecipanti il rispetto delle attuali norme sanitarie, delle mascherine e del gel igienizzante.
22/09/2020 - Il Parco Nazionale dell’Aspromonte prosegue nel suo percorso per l’inserimento della faggeta vetusta “Valle Infernale”. L'incontro con gli stakeholders interessati per un confronto sulle opportunità dell’importante riconoscimento di tutela e valorizzazione
02/09/2020 - Si trova all’interno del Parco nazionale d’Aspromonte, in Calabria, la quercia pIù vecchia del mondo, è stata battezzata Demetra ed ha un’età di 934 anni. A dare la notizia è l'agenzia di stampa, ''Dire''.
01/09/2020 - Questa struttura – ha spiegato il presidente del Parco, Leo Autelitano – ha una forte caratterizzazione scientifica, ed è nostra intenzione coinvolgere l’Università e gli enti di ricerca affinché diventi punto d’eccellenza per studi e ricerche
31/08/2020 - «Lancio un appello, con il cuore rivolgendomi a tutti gli aspromontani, agli innamorati della nostra montagna, a coloro che soffrono insieme a noi nel vedere il nostro patrimonio boschivo in fiamme, per la sciagurata mano di criminali»
27/08/2020 - Nell’area centro-nord del Parco, a circa 1.000 m di quota, facilmente raggiungibile anche dal versante jonico della Città Metropolitana, la struttura ha la funzione di formare, informare ed educare alla conoscenza e alla conservazione delle flora
24/08/2020 - L’iniziativa che si svolge al Rifugio Carrà di Africo Antico e giunta alla sua terza edizione, anche quest’anno ha visto la partecipazione e l’interesse di giornalisti, redattori, scrittori, editori, registi e personaggi di fama nazionale
20/08/2020 - I carabinieri forestali hanno deferito in stato di libertà un 59enne e un 56enne incensurati: si erano resi autori della realizzazione di un fabbricato a tre piani sito in un'area sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale, dentro il Parco d'Aspromonte
18/08/2020 - Il Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Aspromonte” di Reggio Calabria si è avvalso dei militari di servizio ciclomontato, che con l’ausilio delle conoscenze del territorio, sono risusciti a coniugare il rispetto dell’ambiente con l' osservanza delle regole
21/07/2020 - Le associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse dovranno, tra le altre cose, effettuare azioni di prevenzione e monitoraggio delle condizioni del tracciato al fine di prevenire il degrado ed atti di danneggiamento
13/07/2020 - Il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, ha partecipato al tavolo di condivisione promosso dalla Città Metropolitana per la progettazione del documento di pianificazione strategica, svoltosi venerdì ai piani di Zervò
24/06/2020 - Il declino degli impollinatori è associato a una serie di fattori: distruzione, degradazione e frammentazione degli habitat, inquinamento da agenti fisici e chimici, cambiamenti climatici e diffusione di specie aliene invasive.
07/06/2020 - I Parchi possono diventare luoghi dell’anima. «Luoghi che non aspettano le favole non a lieto fine dello “sviluppo turistico”, ma che vivono e possono vivere con circuiti integrati di viaggio, di terra e dei suoi frutti».
06/06/2020 - «Il Piano governa ed indirizza le strategie d’azione finalizzate al potenziamento delle attività di contrasto agli illeciti ambientali - ha spiegato il Comandante del Reparto Carabinieri Parco Aspromonte, Maggiore Pietro Marchetta»
27/05/2020 - Nel corso dei loro soggiorni, gli ospiti saranno accompagnati, con l'aiuto delle Guide Ufficiali dei Parchi, tra gli scorci più suggestivi delle Aree Protette dove apprezzeranno le meraviglie dei nostri territori
21/05/2020 - La mancanza di indicazioni, si legge, solleva il problema della frequentazione della montagna, dell’escursionismo e delle strutture d’accoglienza disseminate tra i territori in tempo di emergenza sanitaria.
27/04/2020 - Dice il presidente del Parco Aspromonte, Leo Autellitano: «l’Aquila reale per la sua maestosità è uno dei simboli della protezione ambientale e naturalistica, ma anche il segno di un territorio che conserva elevatissimi livelli di biodiversità»
18/02/2020 - La nomina, approvata in piena campagna elettorale per le regionali, è giunta sotto la proposta del M5s e del Partito Democratico. Si rompe lo storico ''gemellaggio'' con l'endorsement da parte della Giunta regionale: cosa cambierà?
17/11/2019 - Mimmo Calopresti, dopo quattro anni dal suo ultimo film, ritorna al cinema con «Aspromonte, la terra degli ultimi», una storia ispirata alla realtà e a un romanzo di Pietro Criaco, «Via dall’Aspromonte».
25/07/2019 - Iniziativa che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo di pubblico e che consente all’utenza del Museo Nazionale di Reggio Calabria, agli appassionati ed ai turisti, di raggiungere il Parco a bordo degli eco-pulmini.
17/06/2019 - Venticinquesimo anniversario dalla nascita dell'Ente che gestisce la cura e la promozione della montagna reggina. L'iniziativa si è tenuta sabato 15 giugno per tutta la giornata ed è stata ricchissima di spunti per la comunità.
24/05/2019 - Anche il Parco Nazionale dell'Aspromonte con la Guida Noemi Evoli ha fatto parte della delegazione Federparchi, guidata dal Presidente Sammuri in rappresentanza delle Aree protette italiane, ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
06/05/2019 - Un territorio in continua evoluzione che valorizza le eccellenze naturalistiche, paesaggistiche e culturali, attraendo un numero di escursionisti (e turisti) sempre maggiore, consolidandosi negli ultimi anni quale meta tra le più ricercate d’Italia.
18/04/2019 - L'Aspromonte prosegue nel sostenere con forza la propria candidatura tra i parchi migliori del mondo. Ci riuscirà? Un primo step di dialogo sul territorio si è tenuto nella struttura di Arghillà. Presenti istituzioni e associazioni reggine.
15/03/2019 - Un nuovo riconoscimento per il Parco dell’Aspromonte, che è stato scelto a livello nazionale come esempio virtuoso nell’azione di contrasto al fenomeno dell’assenteismo nel settore pubblico dal ministro Giulia Bongiorno.
11/02/2019 - A dare l'allarme era stato il marito della signora. La svolta nelle ricerche si registrata nel momento in cui la donna è riuscita a telefonare ad un numero di emergenza (115), riferendo di trovarsi insieme alla figlia nei pressi di un torrente.
07/12/2018 - Martedì 11 dicembre, presso la sala dell’edificio storico del Comune di Samo, si terrà il convegno: I borghi del Parco dell’Aspromonte, cultura diffusa e futuro della Città Metropolitana. Presente Luigi Zumbo, consulente senior Invitalia.
06/09/2018 - Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Aspromonte Società Cooperativa e Pro Loco “Pitagora” Samo: ''Il nostro è un appello che nasce dal cuore affinché questa storia non sia interrotta da scelte non digerite dalle nostre Comunità''.
27/08/2018 - L'attuale reggente replica alla lettera aperta dell'ex presidente Giuseppe Bombino. «Non credevo che prendere parte ad un convegno - si legge in una nota - potesse sollevare malumori e ingiurie, con un linguaggio sino a ieri sconosciuto».
10/08/2018 - L'associazione guide ufficiali del Parco nazionale dell'Aspromonte racconta la propria esperienza pluriennale a Samo. «Alcuni scappano, altri vanno via lentamente e col cuore spezzato. Noi restiamo»
06/08/2018 - Da ieri non è più alla guida dell'ente che gestisce il polmone verde della città metropolitana. L'amministratore reggino si accomiata dall'amministrazione ringraziando i compagni di avventura e chiedendo "perdono" per le proprie mancanze
24/06/2018 - Obiettivo, sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli uccelli insettivori e sul loro ruolo per la nostra salute. Info point e conferenze dedicati alla cura e alla conservazione di questa importantissima specie avicola
28/05/2018 - Un terra che merita di raccontarsi, prima ancora che di essere raccontata: in scena gli artisti Battaglia e Misefari con la giovanissima Mallamaci sotto la regia di Grenci e le composizioni musicali di Pugliese. Un'opera totalmente reggina.
25/05/2018 - A siglarla Ente Parco Nazionale Aspromonte, Prefettura di Reggio Calabria, Città Metropolitana e Comuni del Parco per la prevenzione dei fenomeni corruttivi e dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata.
16/05/2018 - Un luogo simbolo per i Fedeli, ricco di significati storici, religiosi e culturali, è stato restituito alla Comunità. Grazie a un finanziamento dell'Ente Parco, infatti, è stato ristrutturato il santuario di Mammola.
30/04/2018 - Presente anche il prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, e il sindaco di Samo, Giovambattista Bruzzaniti. «La luce - ha spiegato nel suo intervento il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino - rimanda a più evocativi riferimenti che dedichiamo ai giovani».
05/04/2018 - La conferenza di presentazione si è svolta nella sala del Comune di Sant’Agata del Bianco, alla presenza del Sindaco Domenico Stranieri, del Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino e degli scrittori Criaco, Gangemi e Comandè.
03/04/2018 - LA RIFLESSIONE | Don Antonello Foderaro propone un approfondimento sul tema della bellezza, come centro nevralgico dell'agire. Occorre ritrovare una spiritualità operosa e creativa che sia 'allenata' a seminare grazia.
03/04/2018 - L’arcivescovo di Reggio-Bova plaude all’iniziativa dell’Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte intravendone gli effetti sociali: «Ottima notizia per i ragazzi. Una ragione in più per pensare a un futuro nel nostro territorio»
03/04/2018 - Il presidente: «Grande azione politica». La progettualità è ambiziosa: l’obiettivo è scardinare i cliché mediatici per far conoscere le reali peculiarità di un’area ricca di cultura e storia: «lavoro sinergico di contrasto alla ‘ndrangheta»
16/03/2018 - Domani sarà illustrata la candidatura, alle 9, presso la Sala Conferenza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Il Forum è l’ultimo dei cinque organizzati dal Parco per dialogare cone Enti, associazioni, imprenditori e cittadini.
30/10/2017 - La cooperativa, sostenuta dall'Ente Paroco, ha ideato e avviato un progetto che conserva e promuove un'antichissima arte che ha reso, il piccolo centro aspromontano, una vera e propria eccellenza del settore.
18/10/2017 - Aspromonte, il presidente dell’Ente Parco Nazionale, Giuseppe Bombino, spiega dal punto di vista tecnico come i reiterati episodi estivi, che hanno incendiato diversi ettari del patrimonio boschivo calabrese, possano condizionare la tenuta del suolo.
28/09/2017 - Risultato lusinghiero per l'Ente guidato da Giuseppe Bombino (nella foto): tutti i pagamenti sono stati espletati con addirittura 12 giorni di anticipo rispetto ai termini fissati per legge. Male, invece, l'Agenzia dei Beni Confiscati alle Mafie.
24/08/2017 - Si tratta del prestigioso premio 'Tiglio d'oro', giunto alla XV edizione, e che si tiene a Sant'Alessio, piccolo centro montano di 300 anime, grazie al dinamismo della Pro Loco. Due le lectio magistralis: Riccardo Barbieri e Salvatore Fazio.
10/08/2017 - L’obiettivo è la creazione di un innovativo centro polifunzionale, in cui organizzare occasioni di vita comunitaria, a partire da relazioni umane significative. La strategia formativa prescelta è la residenzialità, mediante esperienze formative su varie tematiche.
26/07/2017 - L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso attività di educazione ambientale, la salvaguardia del patrimonio boschivo e naturalistico e lo sviluppo economico e sociale del territorio. Il buon esito consentirà la sua estensione alle altre aree.
20/07/2017 - A renderli noti una conferenza stampa congiunta del Presidente dell’EPNA, Giuseppe Bombino e del Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino. In tale sede è stata sottoscritta una convenzione tra i due enti.
18/07/2017 - Appello degli artisti Nik Spatari e Hiske Maas che dal 1969 lavorano ad un macroprogetto, nel cuore dell'Aspromonte, che è considerato un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti della regione.
09/05/2017 - Il Presidente dell'Ente Parco dell'Aspromonte fornisce il suo punto di vista: «Il commissariamento del 2012 fu una scelta chiaramente politica. L’aeroporto dello Stretto? Governance calabrese è sbagliata in partenza»
09/05/2017 - Parla il presidente del Parco Nazionale che racconta i grandi passi in avanti fatti in tema di accoglienza dei flussi migratori e di prevenzione dagli incendi boschivi. «La Comunità d’Aspromonte è composta da 37 comuni, oltre un terzo di MetroCity»
24/04/2017 - Risponde alla logica degli Sprar quella che si può definire la rinascita di Sant'Alessio, piccolo comune alle pendici del colosso roccioso a strapiombo sul Mediterraneo. Il sindaco: "sistema di integrazione col territorio"
26/03/2017 - "La Via Lattea": l'iniziativa prende spunto da un progetto varato dall'Ente parco nazionale. Si tratta di un'iniziativa che interesserà i territori dei comuni di Staiti, Bova e Condofuri in cui alcuni immobili comunali diventeranno un caseificio.
06/03/2017 - Via libera dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Soddisfatto il presidente, Giuseppe Bombino; il documento è frutto di un lavoro di sintesi con diversi altri attori istituzionali del territorio.
21/02/2017 - L'appuntamento presso il Museo Santa Barbara alla presenza dei quattordici ragazzi insieme al presidente dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, Giuseppe Bombino, e i Nik Spatari e Hiske Mass, autori del centro che coniuga arte e ambiente.
03/02/2017 - Il Presidente dell'Enpa, Giuseppe Bombino, ringrazia donne e uomini dell’Arma dei Carabinieri per l’azione di contrasto alla criminalità nei territori montani della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
15/12/2016 - L'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte richiede maggiore attenzione all'Area protetta; una peculiarità tutta reggina che rende quindi il nuovo ente un unicum in tutto il contesto nazionale e comunitario.
06/12/2016 - L'intervento del presidente dell'ENPA in occasione della giornata mondiale che, secondo il docente dell'università di Agraria, è da pungolo «per un’azione condivisa che porti alla tutela di quello che rappresenta un patrimonio indispensabile»
17/11/2016 - Il paese dell’entroterra si è spopolato già dall’inizio degli anni ‘70 con la fine della produzione agricola. Oggi ci vivono poco più di una ventina di residenti. Ma c’è un «immigrato» che ha scelto il borgo nonostante le sue origini laziali. Un tuffo nella serenità dell'Aspromonte.
31/08/2016 - Finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia e valorizzazione delle aree protette ed archeologiche. Bombino: "Occasione per accrescere il senso di appartenenza ai luoghi della nostra montagna grazie alle collaborazioni attivate con le associazioni del territorio".
05/08/2016 - La struttura di Cucullaro dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte pronta per i laboratori. Oggi la visita del neo-direttore Tralongo; molteplici partnership con realtà associative del territorio per ampliare le opportunità di conoscenza agli astanti.
03/08/2016 - È Sergio Tralongo, dottore in scienze forestali con esperienza decennale in diverse regioni di Italia. In questi giorni il passaggio di consegne ed il benvenuto del Presidente, Giuseppe Bombino e dell'intera struttura amministrativa degli uffici di Gambarie.