31/10/2020 - Era rimasta vittima di un amo da pesca, ingoiato assieme all’esca (un calamaro) in un tipico «palangrese», sistema di lenze e ami usato per catturare tonni e pesci spada ma di cui restano vittime accidentali anche tante altre specie
24/09/2020 - La storia di Penny ha avuto, per fortuna, un lieto fine: in pochi giorni, dopo averle fatto espellere tutti i frammenti di plastica ingeriti e averla rimessa in forze, è stata rilasciata in mare dagli operatori del Centro di Brancaleone
09/07/2020 - Alla luce, inoltre, dell'emergenza epidemiologica in atto, l'attività di prevenzione, così finanziata, dovrà riguardare anche la verifica del rispetto delle misure igienico-sanitarie attualmente vigenti.
28/06/2020 - Le tipologie di pesca che impattano di più sono la pesca al pesce spada e al tonno, quindi con il palangaro, e la pesca a strascico. Poi però, si aggiunge anche la problematica dell’inquinamento, in particolar modo da plastica
12/06/2020 - Il cetaceo è stato trovato in evidente stato di nutrizione e difficoltà a causa della mancanza della coda. La documentazione sull'accaduto è volta a sensibilizzate i cittadini in merito alle gravi condizioni in cui versa il mare e gli esemplari che lo abitano
11/05/2020 - «Solo in Italia – fa sapere Legambiente - sono più di 10mila le tartarughe marine che ogni anno muoiono a causa di catture dopo essere rimaste impigliate nelle reti da pesca o catturate dagli ami utilizzati per la pesca al pescespada».
21/11/2019 - L’occasione è data dal 50esimo anniversario del trasferimento dell’antica sede arcipretale Tra le iniziative realizzate un pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Rosario a Pompei Festa doppia per la comunità Anche il parroco don Ivan Iacopino ha celebrato durante il mese di ottobre il suo primo anno di sacerdozio «Ripartiamo dalla speranza»
12/02/2019 - Il giovane sacerdote è diventato parroco della comunità di Maria Santissima Annunziata. L'invito dell'arcivescovo Morosini durante la cerimonia: «Sii consapevole di essere preso a servizio per una missione di comunione»
13/11/2018 - La lettera aperta Filippo Armonio e Tania Il Grande dell'Associazione Blue Conservancy Onlus che segnalano l'anomalia nella richiesta di sgomberare i locali di FerServizi affidati all'associazione in comodato d'uso.
09/08/2018 - La processione ci sarà, ma in assoluto silenzio e preghiera. Il parroco, il Comitato Feste e il consiglio pastorale annullano i festeggiamenti civili in onore della Madonna del Carmelo dopo l'incidente che è costato la vita a due bimbi di 6 e 12 anni la cui madre è ancora in coma. Domani sera alle 22, nella chiesa di San Pietro apostolo si terrà una veglia di [...]
07/11/2017 - Arrestate cinquanta persone ritenute organiche della nuova cosca di Brancaleone: se l'area militare era affidata ai giovani Falcomatà e Benavoli, legati ai Tiradrittu di Agrico, il profilo imprenditoriale era nelle mani dei fratelli Alati.
07/11/2017 - In manette i vertici delle cosche Palamara-Scriva e Mollica-Morabito: secondo la Dda, dopo la pace di Motticella, le 'ndrine avrebbero condizionato tutte le opere pubbliche dell'area. Il loro predomonio territoriale era confermato dalla violenza.
07/08/2017 - L'iniziativa estiva ha avuto come cornice narrativa la storia di "Espera: un desiderio per il domani". I trentacinque animatori, guidati da Padre Angelo Battaglia, si sono adoperati per la realizzazione della bellissima scenografia per rendere ancora più bella e attraente la storia per bambini.
10/03/2017 - Sui carri sono state riportate alcune celebri frasi di papa Francesco, di Madre Teresa di Calcutta e un’altra tratta dal film “Alice in Wonderland”. Il carro di “Alice” ha voluto essere un invito a credere nei sogni, ad avere il coraggio di sognare.