13/01/2021 - Un’iniziativa nazionale che ha poi un’origine tutta calabrese: era il 1989 quando a Reggio Calabria furono vendute le prime 500 Stelle di Natale per acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale. L’idea fu apprezzata e condivisa
28/12/2020 - Sesta edizione del concorso “Il Messaggio dei Presepiâ€, la cui premiazione si è svolta in una cerimonia “a distanza†organizzata dall’istituzione in collaborazione con l’associazione Consolidal Ets, presieduta dall’architetto Teresa Gualtieri
17/12/2020 - Isolamento doppio: per la detenzione e per la pandemia. Eppur si studia. E anche in qualche carcere la didattica a distanza riesce a partire: è il caso della Casa Circondariale Ugo Caridi di Catanzaro, diretta da Angela Paravati.
13/12/2020 - Il ruolo di genitore è una molla per andare avanti in tanti percorsi rieducativi attivi presso la Casa Circondariale: nello studio, nella formazione professionale, nel lavoro. In passato sono stati i momenti di condivisione e i laboratori
04/12/2020 - Il laboratorio di sartoria è nato da un’attenta attività di ascolto dei desideri dei detenuti, con lo scopo di avviare un profondo percorso di rinnovamento interiore. Le pene devono tendere alla rieducazione, secondo l’articolo 27 della Costituzione.
03/12/2020 - «Siamo chiamati a non dimenticare che siamo tutti peccatori e non va puntato il dito per giudicare l’altro. Possiamo ritenerci fortunati dinanzi al giudizio dell’opinione pubblica quando i nostri peccati non vengono alla luce».
29/10/2020 - Il carcere minorile di Nisida ha ispirato una fiction Rai, passata in sordina, ma che ha catturato quasi un milione e mezzo di italiani ogni mercoledì sera. Ci sarà una seconda serie, autori già a lavori e riprese che inizieranno col nuovo anno.
06/10/2020 - L’obiettivo è che queste esperienze possano essere un importante volano per creare opportunità di lavoro per i detenuti: è stata bonificata un’area molto grande grazie al lavoro dei ristretti sotto la guida dell’assistente capo coordinatore Francesco Cosentino.
05/09/2020 - A Poggioreale prende vita il progetto formare e avviare al lavoro quei reclusi che vogliono rimettersi in gioco e fare altre scelte di vita. Una seconda fase del progetto prevede la realizzazione di una pizzeria esterna al carcere
28/08/2020 - L'ex direttrice del carcere di Reggio Calabria Maria Carmela Longo arrestata il 25 agosto per concorso esterno con la ‘ndrangheta. Nel contempo, il segretario generale del Sindacato della Polizia Penitenziaria difende gli uomini in divisa.
27/08/2020 - Prosegue il progetto ''Il cinema dentro le mura'' organizzato dal Reggio Calabria FilmFest che stasera ospiterà il sostituto procuratore antimafia assieme al Garante per i diritti dei detenuti della Regione Calabria, Agostino Siviglia.
27/08/2020 - Nell’ambito delle attività volte a garantire il rispetto della dignità della persona, l’ufficio del Garante Metropolitano, composto dal garante dott. Paolo Praticò ha consegnato un congruo numero di film in DVD agli Istituti detentivi.
26/08/2020 - Maria Carmela Longo è accusata di concorso esterno in associazione mafiosa. Il gip ha disposto nei suoi confronti gli arresti domiciliari: secondo quanto è emerso nelle ultime ore, avrebbe favorito detenuti appartenenti alle famiglie mafiose reggine
07/07/2020 - L'intervento del Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale della Calabria, Agostino Siviglia che ha commentato i dati pubblicato dlal'Amministrazione Penitenziaria rispetto alle 12 carceri calabresi.
11/06/2020 - Qualche direzione aveva dato il permesso per delle messe sempre nel rispetto delle norme di sicurezza, ma per il momento entrano solo i cappellani, i diaconi e le religiose. Certamente, Oltre al rispetto di tutte le misure di protezione e sicurezza, il numero dei detenuti che può partecipare alla messa dipende dalla capienza delle cappelle nelle singole carceri. [...]
03/06/2020 - «Va ringraziato tutto il personale sanitario e infermieristico dell’Istituto penitenziario di Arghillà che fino ad oggi si è visto costretto ad operare in condizioni di grave emergenza per far fronte alla doverosa assistenza sanitaria»
04/05/2020 - Il magistrato antimafia, ormai ex Procuratore generale di Reggio Calabria, guiderà il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria dopo la bufera che ha travolto anche il Guardasigilli, Alfonso Bonafede.
30/04/2020 - Per prevenire il rischio del contagio da Covid-19 non è più possibile per i volontari frequentare il carcere di Catanzaro fisicamente, ha spiegato la direttrice Angela Paravati, ma la collaborazione tra l’Istituto e la comunità esterna può continuare
26/03/2020 - Il materiale è stato già acquistato e distribuito, grazie a una raccolta fondi dei magistrati di Area Democratica per la Giustizia. L'attività si muove strettamente connessa alle indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss).
03/02/2020 - È stata intitolata, sabato pomeriggio, una via a Chiara Barillà , conosciuta come suor Teresilla delle Serve di Maria riparatrici. Alla cerimonia ha preso parte il vescovo della diocesi Reggio-Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini.
09/12/2019 - Il 2 dicembre è iniziata una attività presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria. Si tratta di un corso di catechesi dal taglio teologico. Ne ha dato comunicazione il cappellano della casa circondariale, don Carlo Cuccomarino Protopapa.
30/10/2019 - L’associazione LiberaMente opera nel volontariato penitenziario. Francesco Cosentini ne è il presidente e ci racconta l’udienza col Santo Padre dello scorso 14 settembre. Una testimonianza toccate e che coinvolge l'intimità del servizio in carcere.
02/10/2019 - I soci di Azione cattolica escono dalla propria comfort zone associativa per “abitare†un luogo in cui lo spazio del proprio esistere non diventa mai casa
30/07/2019 - Agostino Siviglia nel raccontare l'episodio che ha portato alla morte di un cittadino rumeno, esterna le difficoltà strutturali dell'istituto di pena. «Impossibile monitorare, intervenire e magari preventire eventi tragici come questo», afferma.
27/06/2019 - Rispetto alla situazione nazionale, Reggio Calabria non fa eccezione, purtroppo. Al 31 dicembre 2018, a fronte di una capienza regolamentare di 302 detenuti, ad Arghillà , ne erano presenti 383, mentre, al “Panzeraâ€, c'erano 216 rispetto ai 186.
27/06/2019 - Consueto appuntamento con il report delle attività dell’Ufficio per i diritti dei detenuti del Comune. Un bilancio in chiaroscuro che, però, vuole presentare le tante storie di umanità sottaciute dai mass media.
26/06/2019 - Ricchissimo pomeriggio a Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria che ha ospitato un convegno di ampio respiro alla presenza, tra gli altri, dei vescovi Morosini e Bertolone.
25/06/2019 - Il presidente della Conferenza episcopale calabra terrà una relazione molto interessante, dal titolo: ''L’enigma della zizzania, il metodo Don Puglisi di fronte alle mafie''. Previsti gli interventi istituzionali di Irto, Falcomatà e Tessitore.
23/06/2019 - Monsignor D’Anna, parroco del Santuario di San Paolo alla Rotonda in Reggio Calabria, ha deciso di scrivere un libro che verrà presentato martedì 25 giugno, alle 17.30, presso il Palazzo della Città Metropolitana ''Corrado Alvaro''.
05/03/2019 - Iniziativa promossa dalGruppo di lettura Lab Donne di Gioia Tauro che sarà accolto presso la Casa Circondariale di Reggio Calabria ‘Giuseppe Panzera’ – sezione femminile- , e proporrà l’esperienza del laboratorio teatrale
28/02/2019 - Ogni mercoledì e giovedì varca la porta del carcere: all’interno, le sofferenze di quanti stanno pagando per i propri passi falsi «Non nascondo che i primi giorni di scuola a San Pietro sono stati faticosi».
23/02/2019 - Progetto condiviso tra l’Amministrazione comunale e l’Istituto Penitenziario di Reggio Calabria – Arghillà . Prevede l’instaurarsi di un solido rapporto di collaborazione tra i due Enti: la Biblioteca del carcere sarà un «cantiere di formazione».
01/02/2019 - A Rossano i detenuti iscritti ai vari corsi di laurea sono ben 16. Un numero rilevante, visto che in tutta Italia sono circa 600. Quattro i già laureati: due nel 2017 e due nel corso del 2016.
16/01/2019 - «A Mario Ottoboni va il nostro grazie, per il suo impegno nelle carceri brasiliane e per l’ideazione di un metodo». È questo il commento di Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, alla notizia della morte.
24/12/2018 - ESCLUSIVA | Dopo tutto questo tempo passato all'interno della Casa circondariale, la giovane donna intravede il giorno della sua scarcerazione: «Paura ed emozione. Cosa ci sarà fuori?». All'interno dell'articolo la video-intervista.
20/12/2018 - Il procuratore aggiunto di Reggio Calabria è intervenuto nel corso del appuntamento d'apertura dell'iniziativa promossa dal Garante comunale per i diritti dei detenuti: avviato un confronto diretto con i detenuti.
17/12/2018 - Don Giacomo D’Anna ha da poco concluso l’avventura pastorale come guida spirituale dei detenuti, iniziata nel 2004 e durata ben quattordici anni Un’esperienza di vita che lo ha fatto crescere «come uomo e prete».
16/12/2018 - Oltre le sbarre, c’è un cuore che batte. Ne sono consapevoli gli adulti di Ac dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova che hanno avviato questi momenti di confronto per riscoprire l'umanità nella sua componente radicale, quella della compassione.
10/12/2018 - Mercoledì 12 dicembre, alle 12, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, si terrà l'incontro ideato dal Garante per i diritti dei detenuti di Reggio Calabria, Agostino Siviglia (nella foto) al quale parteciperanno le istituzioni locali.
07/06/2018 - STORIE DI RISCATTO | Si è concluso il laboratorio dell'Istituto tecnico ''Enrico Fermi'' di Castrovillari all'interno della casa circondariale del Pollino. All'attività hanno partecipato l'imprenditore Mazzuca e l'orafo Sacco.
21/03/2018 - Dentro il carcere ha conosciuto la bellezza della cultura e del teatro, grazie a un incontro speciale, quello con la fede che gli ha stravolto una vita che sembrava destinata a sofferenze e solitudini derivanti dalle sue scelte criminali.
02/03/2018 - L’attività dei volontari, formati dai padri gesuiti di Reggio Calabria, che aiuta i reclusi a vincere l’apatia della vita in carcere attraverso impegni culturali, per esempio comprendere e approfondire la letteratura.
25/02/2018 - Ad Arghillà , un carcerato esprime la sua passione per la pittura attraverso i suoi dipinti molti dei quali riscono a raggiungere l'eccellenza, come nel caso del ritratto del Beato Carlo I che si è aggiudicato il premio della Fondazione Sciacca.
23/02/2018 - Il Consiglio dei Ministri non approva il nuovo ordinamento, immediata la reazione dei Garanti territoriali e regionali, di cui pubblichiamo la lettera aperta: «Questa scelta di pavidità rappresenta uno schiaffo alla scelta di dialogo e nonviolenza»
23/02/2018 - Un cinquantenne di Melito Porto Salvo era in servizio presso la casa circondariale di Reggio Calabria. Il suo, secondo gli inquirenti, non solo un ruolo di talpa, ma anche di sodale del boss Remingo Iamonte operando anche azione delittuose.
13/11/2017 - È partita la collaborazione per la produzione di 10mila confezioni natalizie. Il direttore della Casa circondariale, Galati: opportunità di lavoro e formazione . L’augurio è che altre aziende investano in progetti simili.
21/04/2017 - Il racconto di una rinascita: dal carcere alla comunità per allontanarsi dalla droga. «In cella ho visto gli occhi piangenti di mia mamma. Sono qui per lei e spero di farcela». Pubblichiamo il colloquio tra un’operatrice e un ospite del Cereso.
11/04/2017 - La riflessione. Provare a comprendere il significato del Triduo con gli «occhi» di chi sta scontando una pena commisurata all’errore. L’assenza di libertà e di relazioni affettive lasciano il segno: la realtà penitenziaria vista da una volontaria.
08/03/2017 - Lettera aperta del Garante dei diritti dei detenuti di Reggio Calabria, Agostino Siviglia che racconta il suo incontro di oggi tra le celle dell'istituto detentivo reggino. Tra speranze, ansie, lacrime e paure è anche per loro una giornata di festa.
17/11/2016 - Il Giubileo dei carcerati è dire in modo forte e inequivocabile che la Misericordia non ha limiti e non si ferma di fronte a nessun ostacolo. Nemmeno di fronte alla colpa. Come se anche la colpa fosse un mistero e non solo qualcosa che ti attira addosso una condanna meritata.