23/01/2021 - Effetto della minor domanda per le tavole del Natale e Capodanno. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat sul fatturato industriale a novembre, dalla quale si evidenziano gli effetti del calo della domanda interna.
21/01/2021 - In un Paese vecchio come l’Italia – spiega Coldiretti – la prospettiva dell’abbandono per molti giovani italiani è una perdita di risorse insopportabile se si vuole tornare a crescere ma anche il risultato di una evidente sconfitta per tutti
17/01/2021 - Il conto è destinato a salire con lo stop alle vacanze invernali sulla neve. L'analisi della Coldiretti sulla base dei dati di Bankitalia sul turismo internazionale nel periodo da gennaio ad ottobre 2020
16/01/2021 - Lo afferma la responsabile di Coldiretti Donne Impresa, Floriana Fanizza, in occasione dell’evento promosso dalla ministra Azzolina per la presentazione sui canali social del Ministero degli interventi a contrasto delle povertà educative
12/01/2021 - Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense
11/01/2021 - Non è accettabile – afferma il Presidente di Coldiretti Calabria Aceto - questo cambio di strategia in un momento in cui proprio l’emergenza globale in atto, ha fatto emergere una consapevolezza diffusa sul valore strategico rappresentato dal cibo
10/01/2021 - Tra le categorie più deboli degli indigenti – continua la Coldiretti – il 21% è rappresentato da bambini di età inferiore ai 15 anni, quasi il 9% da anziani sopra i 65 anni e il 3% sono i senza fissa dimora secondo gli ultimi dati Fead
07/01/2021 - I consumi fuori casa per colazioni, pranzi e cene sono crollati del 48% nel corso del 2020 con una drastica riduzione dell’attività che – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino, alla carne al pesce
05/01/2021 - Il cosentino Enrico Parisi, leader dei giovani Coldiretti della Calabria, ha ricevuto il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella. Vivo apprezzamento è stato espresso dalla diocesi di Rossano.
04/01/2021 - I consumi fuori casa degli italiani per colazioni, pranzi e cene fuori casa sono crollati del 48% nel corso del 2020 con una drastica riduzione dell’attività che – sottolinea Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari
02/01/2021 - L’aumento della spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’inverno.
31/12/2020 - Tra i prodotti, lo spumante si è confermato come immancabile per otto italiani su dieci (81%) che hanno fatto saltare ben 63 milioni di tappi durante le feste di fine anno, mentre è lo champagne francese a subire maggiormente gli effetti della crisi
29/12/2020 - Gli effetti della chiusura delle attività di ristorazione si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini: dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi
28/12/2020 - Un italiano su tre (31%) quest’anno non ha trovato nessun regalo sotto l’albero mentre il budget di quanti hanno deciso di farli è sceso a 175 euro a famiglia, in calo del 23% rispetto allo scorso anno
25/12/2020 - Con la necessità di passare il tempo a casa e la chiusura dei ristoranti a causa delle misure anti Covid, ricorda l’associazione agricola, "si registra un aumento record della spesa con gli acquisti alimentari domestici"
24/12/2020 - Il risultato della crisi è anche la tendenza ad indirizzarsi – sottolinea la Coldiretti – verso regali utili con abbigliamento, giocattoli e cibo tra i più gettonati davanti a libri, tecnologie e oggetti per la casa
20/12/2020 - L'indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’annuncio del probabile imminente avvio delle prime vaccinazioni in Italia e in Europa da parte del ministro Speranza, e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
17/12/2020 - La "spesa sospesa": frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometro zero vengono distribuiti in questi giorni dagli agricoltori di Campagna Amica
13/12/2020 - Un processo che ha cambiato la distribuzione delle coltivazioni. Ad esempio l’ulivo, tipicamente mediterraneo, in Italia si è spostato a ridosso delle Alpi mentre in Sicilia ed in Calabria sono arrivate le piante di banane, avocado
11/12/2020 - Parte da domani sabato 12 dicembre nei mercati coperti di Campagna Amica di Cosenza (Piazza Matteotti), Catanzaro Lido (Via Nazionale) e Reggio Calabria (Via Sbarre Centrali) dove saranno presenti i volontari della Caritas.
07/12/2020 - Coldiretti: "L’obiettivo dell’intesa che vede protagoniste alcune OP della sibaritide è aprire sbocchi di mercato per promuovere la competitività del nostro prodotto, con concrete ricadute economiche sui territori"
04/12/2020 - Una crescita di oltre il 6% negli ultimi cinque anni, destinata ad aumentare. Il presidente Francesco Cosentini conferma quanto sia necessario continuare ad investire in un settore strategico per fa ripartire il territorio regionale
30/11/2020 - Favoriti dalla riapertura dei negozi, resa possibile dal cambio di colore di importanti regioni, sale al 33% la percentuale della popolazione italiana (1 su 3) che ha fatto shopping approfittando delle consuete offerte del "Venerdì Nero"
28/11/2020 - Possibile perdita di «4,1 miliardi solo per le mancate spese degli oltre 10 milioni di italiani che lo scorso anno sono andati in viaggio nel periodo delle feste di fine anno per raggiungere parenti, amici o fare vacanze»
26/11/2020 - Un patrimonio minacciato dai cambiamenti climatici, delle oscillazioni produttive e dell’emergenza Xylella, con l’Italia che quest’anno ha detto addio a quasi una bottiglia di olio extravergine Made in Italy su tre con il crollo del 30% di produzione
23/11/2020 - Il direttore di Coldiretti Calabria Francesco Cosentini: «Accogliamo con soddisfazione la pronta risposta della Giunta Regionale di chiedere al governo la dichiarazione dello Stato di Emergenza, e quindi si avvierà la dichiarazione dello stato di calamità »
22/11/2020 - Alcune ordinanze locali hanno chiuso immotivatamente gli spazi dedicati a piante e fiori all’interno di molte strutture come centri commerciali, supermercati e ipermercati, secondo quanto denunciato dalla Consulta Floroivaistica della Coldiretti
21/11/2020 - A 10 anni esatti (il 16 novembre) dal riconoscimento Unesco. Sono interessati all'iniziativa, i menu 100% Made in Italy nei ristoranti duramente colpiti dall’emergenza Covid. Sarà possibile presentare le domande fino al 28 novembre
18/11/2020 - Negli ultimi 5 anni la presenza dei cinghiali in Calabria è ormai triplicata. Una situazione ormai davvero insostenibile che sta massacrando l’agricoltura e che arreca pericolo ai cittadini. La popolazione di cinghiali guadagna sempre più terreno
15/11/2020 - Una battaglia che ha visto impegnato in prima fila il Presidente della Coldiretti di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, l’avv. Fabio Borrello, nell’ottica di superare l’errata interpretazione tramite argomentazioni giuridiche inconfutabili.
12/11/2020 - Dalle chiusure dell'attività di ristorazione succede una perdita pari a 4,6 miliardi al mese. «Serve un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera agroalimentare per salvare l’economia e l’occupazione in un settore chiave»
09/11/2020 - Il crollo delle spese di fine anno a tavola e sotto l’albero rischiano di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani che nell’intero 2020 fanno segnare un crollo storico del 12% con una perdita secca di 30 miliardi di euro
08/11/2020 - Sulle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e in quelle di massima gravità – sottolinea la Coldiretti – sono sospese tutte le attività di ristorazione anche da parte degli agriturismi. «Servono ristori immediati»
06/11/2020 - «Con una decisione, le cui reali motivazioni non riusciamo a comprendere, la Calabria è stata inserita in “zona rossaâ€, potremmo dire nel girone dell’inferno». Questo l’amaro commento del Presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto
05/11/2020 - Il settore florovivaistico calabrese è in grande sofferenza e a rischio chiusura; è stato fortemente penalizzato dal lockdown per Covid-19, avvenuto proprio nei mesi primaverili in cui le aziende realizzano la parte più consistente del fatturato
03/11/2020 - Lo scenario emerge da una una elaborazione di Coldiretti sulla base dei dati Istat in riferimento al potenziamento della Didattica a distanza nel nuovo Dpcm per l’estendersi dell’emergenza Covid. «Il pesante digital divide italiano va quindi colmato»
31/10/2020 - Da un’indagine Coldiretti/Ixe’ emerge una svolta ambientalista resa possibile dal fatto che l’agricoltura italiana è diventata la più green d’Europa continuando a garantire la produzione di cibo sostenibile e di qualità nonostante le difficoltÃ
30/10/2020 - Il «déblocage» tricolore – sottolinea la Coldiretti – arriva in anticipo di tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 19 novembre 2020
29/10/2020 - Il crack della ristorazione con il crollo delle attività di bar, gelaterie, pasticcerie, trattorie, ristoranti e pizzerie ha un effetto negativo sull’intero agroalimentare nazionale. Luoghi – sottolinea Coldiretti – dove è più facile garantire sicurezza
26/10/2020 - Li troviamo ormai dappertutto dichiara Coldiretti: nelle aree urbane dove sono arrivati a invadere vie e giardini pubblici, alla caccia di cibo tra i rifiuti. I cinghiali sono una specie ad alta mobilità in grado di percorrere grandi distanze
26/10/2020 - La stagione delle castagne è lanciata in avanti, grazie anche al clima delle scorse settimane che ha favorito la maturazione: e così, anche in Calabria i castagneti offrono buona soddisfazione ai raccoglitori
25/10/2020 - Lo stop alle sagre colpisce le comunità locali e i circa 34mila operatori ambulanti nell’alimentare, ma anche, sottolinea la Coldiretti, gli acquisti degli italiani che sfruttano questi eventi pure per rifornire le proprie dispense di prodotti tipici
24/10/2020 - La ricerca di spazi verdi all’aperto senza la preoccupazione di evitare i pericolosi affollamenti delle città sono alla base – precisa la Coldiretti – del crescente interesse per i centri minori con una decisa inversione di tendenza rispetto al passato
20/10/2020 - La stravaganza del Parlamento Europeo non finisce di stupire! Così il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto, commenta il voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale
13/10/2020 - «Si tratta di una opportunità che consente di garantire professionalità ed esperienza alle imprese agricole italiane grazie al coinvolgimento temporaneo spesso delle medesime persone che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale»
11/10/2020 - La preparazione delle conserve in casa secondo una tradizione del passato – sottolinea la Coldiretti – sembrava destinata a perdersi ed è invece tornata di grande attualità con la pandemia, con le lunghe settimane di lockdown e lo smart working
07/10/2020 - Il bilancio resta comunque pesantemente negativo, secondo la Coldiretti che evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola degli italiani, a casa e fuori casa, di ben 24 miliardi nel 2020 per effetto dell’emergenza coronavirus
02/10/2020 - La situazione emergenziale – sottolinea la Coldiretti - ha consolidato una tendenza alla crescita del settore che va avanti da oltre un decennio. Gli italiani tendono a premiare il biologico nel fresco con aumenti del 7,2% per gli ortaggi
30/09/2020 - L’aumento della spesa energetica “ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’arrivo dell’autunnoâ€.
30/09/2020 - Chiedere di portare a casa il cibo avanzato quando si va a mangiare fuori è un comportamento molto diffuso in altri Paesi a partire dagli Stati Uniti dove – sottolinea la Coldiretti – la doggy bag è una prassi consolidata per gli stessi vip
25/09/2020 - Anche il reddito di cittadinanza cosi come è congegnato non permette ai percettori di svolgere un lavoro,anzi, coloro che ne usufruiscono,preferiscono mantenere questa situazione, spiega il presidente di Coldiretti Calabria
21/09/2020 - Questa - spiega il presidente Franco Aceto - è una grande opportunità per i nostri suinicoltori e la nostra economia vista la straordinaria valenza storico-culturale e ambientale – economica della filiera suinicola Calabria.
20/09/2020 - Secondo le prime previsioni, trasmette la Coldiretti, la produzione di olio extravergine d’oliva in Italia vede un calo del 22% causato principalmente dalle anomalie climatiche, dal maltempo alla siccità , che hanno colpito soprattutto il Meridione
19/09/2020 - Gli effetti del surriscaldamento si sono fatti sentire a livello globale e nazionale con il divampare degli incendi e una drastica riduzione dei ghiacciai. Un processo che ha anche cambiato nel tempo la distribuzione e le peculiarità delle coltivazioni
14/09/2020 - Coldiretti Calabria protagonista al Festival Internazionale del Peperoncino di Diamante: incentivi alla filiera, diminuzione IVA e abolizione del segreto di Stato per rilanciare il peperoncino “Made in Calabriaâ€
12/09/2020 - «L’Italia non può permettersi di perdere le grandi opportunità di lavoro che vengono da uno dei settori più dinamici dell’economia», afferma il presidente Coldiretti Ettore Prandini. Dai lavoratori stranieri dipende quasi ¼ dei raccolti made in Italy
10/09/2020 - Esprime soddisfazione Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria, nel riferire dello storico risultato ottenuto nel decreto Semplificazioni sul quale il Governo ha posto la fiducia alla Camera che avrà ripercussioni positive anche sull’economia
09/09/2020 - L’agricoltura – spiega la Coldiretti nella sua analisi – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli
08/09/2020 - Una situazione che – sottolinea Coldiretti - «evidenzia la situazione di difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane che orientano le proprie spese su canali low cost e su beni essenziali come cibi e bevande».
06/09/2020 - Rispetto alla campagna del 2019,in cui si era registrata una produzione complessiva di 110mila ettolitri di vini e mosti, quest’anno la diminuzione si aggirerà tra il 10/15%. «Buona qualità , qualche preoccupazione per meteo e pericolo cinghiali»
06/09/2020 - La gran parte dei vacanzieri – precisa la Coldiretti – ha scelto di ritardare le partenze che hanno fatto segnare un calo del 54% a giugno, del 23% a luglio e dell’11% ad agosto rispetto agli stessi periodi dello scorso anno.
04/09/2020 - L'analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno in occasione del Cibus Forum, evidenzia come il vino resti la voce principale dell’export agroalimentare italiano. Si prevede una vendemmia di buona/ottima qualitÃ
03/09/2020 - Quella agroalimentare è una realtà allargata dai campi agli scaffali che garantisce 3,8 milioni di posti di lavoro e vale il 25% del Pil grazie all’attività , tra gli altri, di 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, spiega la Coldiretti
02/09/2020 - Un vuoto che non è peraltro stato compensato da ben 21,1 milioni gli italiani che hanno scelto il mese di agosto per le vacanze e ha fatto segnare il calo minore (-11%) delle presenze dopo i crolli di giugno (-54%) e luglio (-23%)
31/08/2020 - Un mese di agosto pazzo segnato da quasi 10 tempeste al giorno lungo tutta la Penisola tra bombe d’acqua, tornando, nubifragi e grandine dalle dimensioni anomale che hanno devastato i raccolti, secondo l’elaborazione di Coldiretti su dati Eswd
30/08/2020 - Un’analisi dell’Ufficio Studio Idealista rispetto al periodo pre-Covid, evidenzia una nuova tendenza di mercato esplosa dopo il lockdown, con un’impennata a luglio: sono aumentate del 29% le ricerche di spazi verdi all’aperto per evitare affollamenti
29/08/2020 - Si conclude il rientro per i 21,1 milioni di italiani – è il bilancio Coldiretti/Ixè- che hanno deciso di concedersi almeno un giorno di vacanza fuori casa nel mese di agosto dell’estate 2020, in calo dell’11% rispetto allo scorso anno, causa Covid
27/08/2020 - «Più di un italiano su quattro (27%) rifiuta la mascherina o la indossa raramente. C’è comunque un 32% che dichiara di usarla spesso, mentre un 44% la indossa addirittura sempre soprattutto in vacanza», quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixè
26/08/2020 - «Nella maggioranza dei boschi italiani non si trova più la presenza di un agricoltore che – evidenzia la Coldiretti – possa gestirli in un Paese come l’Italia dove più di 1/3 della superficie nazionale è coperta da boschi per un totale di 10,9 milioni di ettari.
25/08/2020 - «I vacanzieri non rinunciano a gratificarsi con l’acquisto di prodotti per prolungare tra le mura domestiche le esperienze enogastronomiche vissute, magari facendole assaggiare anche ad amici e parenti. Un ruolo importante lo giocano i piccoli borghi»
23/08/2020 - «Stress da caldo anche per gli animali nelle case e nelle fattorie, aiuti per le mucche che stanno producendo fino al 10% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali per le alte temperature», è l'allarme lanciato da Coldiretti in questi giorni
22/08/2020 - Si celebra oggi l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’uomo avrà utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare. In questa occasione Coldiretti trasmette i recenti dati circa gli sprechi alimentari ridotti o diminuiti in Italia
22/08/2020 - Surriscaldamento: Coldiretti lancia l'allarme siccità in Italia. Le riserve idriche nazionali risultano essere in affanno e le alte temperature favoriscono il propagarsi degli incendi spesso dolosi. In deficit da mesi anche i bacini del centro-Sud
20/08/2020 - Da una analisi della Coldiretti emerge che i consumi alimentari degli italiani fanno segnare un calo del 10% nel 2020. Dall'inizio della pandemia in Italia si evidenzia che il 57% delle 730mila aziende agricole nazionali ha registrato una diminuzione dell’attivitÃ
19/08/2020 - Secondo delle elaborazioni Coldiretti, Il 2020 si classifica fino ad ora come il più bollente mai registrato in Europa da 112 anni. In Sicilia ed in Calabria sono arrivate le piante di banane, avocado e di altri frutti esotici Made in Italy, ulivi sulle Alpi
19/08/2020 - Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, tre italiani su quattro (75%) in vacanza al mare, in montagna o nel verde durante l’estate 2020 hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali
14/08/2020 - La strategia più diffusa (74%) è quella di una spesa più oculata acquistando solo quello che serve. Nel 38% dei casi invece si torna all’antica tradizione italiana e contadina di usare quello che avanza per il pasto successivo
14/08/2020 - L’alternativa alle manifestazioni enogastronomiche cancellate dalla pandemia sono i mercati coperti e all’aperto degli agricoltori che – evidenzia la Coldiretti –si vanno sempre di più diffondendo grazie a “Campagna Amicaâ€
12/08/2020 - L’altra novità di quest’estate sta anche nel fatto che 1 italiano su 4 ha scelto una destinazione vicino casa, all’interno della propria Regione di residenza, nonostante il via libera agli spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero
11/08/2020 - «Ma sul commercio con gli Usa pende la scure dei dazi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump il cui verdetto sarà noto a breve e potrebbero colpire proprio il vino con un valore delle esportazioni di oltre 1,5 miliardi di euro».
10/08/2020 - Nonostante un meteo pazzo con caldo africano alternato a bombe d’acqua e grandinate, ricorda Coldiretti, si prevede per l’Italia una annata di buona/ottima qualità anche se l’andamento della raccolta dipenderà molto dal resto del mese
07/08/2020 - La maggioranza degli italiani in viaggio ha scelto di riaprire le seconde case o di alloggiare in quelle di parenti e amici o in affitto, ma nella classifica delle preferenze ci sono nell’ordine anche campeggi con i camper molto gettonati, mentre sono in sofferenza gli alberghi. Segnali positivi nonostante le difficoltà ci sono per le oltre 24 mila aziende [...]
07/08/2020 - Si tratta di un costo sempre più insostenibile per l’Italia e per le nostre esportazioni in un momento già drammatico a causa dell’emergenza coronavirus ma anche delle guerre commerciali, tra i nuovi dazi annunciati dal presidente Trump
06/08/2020 - Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine e manifestazioni violente
05/08/2020 - Per l'associazione, si verificano le evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia», dove «l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con più elevata frequenza
04/08/2020 - Nelle foreste bruciate – sottolinea Coldiretti – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come i funghi
02/08/2020 - «Una situazione drammatica per i produttori italiani di ortofrutta dove al danno si aggiunge la beffa di compensi al di sotto dei costi di produzioni per la gran parte degli ortaggi». Il consiglio della Coldiretti è di «acquistare prodotto italiano»
01/08/2020 - Le situazioni di difficoltà sono diffuse lungo tutta la Penisola ma le maggiori criticità - continua la Coldiretti - si registrano nel Mezzogiorno con il 20% degli indigenti che si trova in Campania, il 14% in Calabria e l’11% in Sicilia
29/07/2020 - Il 35% degli intervistati trascorre l’estate 2020 evitando il più possibile contatti con altre persone e restando da soli o con la propria famiglia. Un altro 59% andrà in vacanza con gli amici più fidati, un 8% di “temerari†non rinuncia alle vacanze di gruppo
24/07/2020 - Tali superfici sono state sostituite da nuovi edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, logistici, produttivi e di servizio e da altre aree a copertura artificiale all’interno e all’esterno delle aree urbane esistenti.
22/07/2020 - La firma del decreto interministeriale sull’etichetta d’origine dei salumi, prosciutti e mortadella da parte dei Ministri delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e dello sviluppo economico Stefano Patuanelli è avvenuta durante l’Assemblea Nazionale Coldiretti
18/07/2020 - A far scegliere le nostre strutture agrituristiche in questa particolare estate – afferma il Presidente di Terranostra Calabria Adriana Tamburi – è certamente l’opportunità di conciliare la buona cucina con la possibilità di stare all’aria aperta
17/07/2020 - Coldiretti consiglia di verificare sulle etichette l’origine nazionale, di preferire le produzioni locali che non essendo soggette a lunghi tempi di trasporto garantiscono maggiore freschezza, privilegiare gli acquisti diretti dagli agricoltori
16/07/2020 - L’erosione di territorio agricolo a beneficio di asfalto, edifici e capannoni causa il fenomeno dell’impermeabilizzazione del terreno che non riesce ad assorbire l’acqua aumentando il rischio di alluvioni anche nei centri urbani.
15/07/2020 - Gli effetti si faranno sentire anche dal venir meno della leva positiva del turismo sulle esportazioni nazionali con i turisti che al ritorno in patria cercano sugli scaffali i prodotti gustati durante il viaggio.
09/07/2020 - L’agricoltura 4.0 di precisione rappresenta il futuro dei campi ed entro due anni mira a coinvolgere il 10% della superficie coltivata in Italia con lo sviluppo di applicazioni – sottolinea la Coldiretti – sempre più adatte alle produzioni nazionali
08/07/2020 - Il riconoscimento della Commissione Europea al Pecorino del Monte Poro della Dop. Salgono così a 13 le DOP calabresi, con 6 IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e 267 specialità tradizionali garantite. Coldiretti Calabria: «Preservare i prodotti della tradizione»
06/07/2020 - L’etichettatura dei salumi è l’ultimo capitolo della storica battaglia per la trasparenza condotta dalla Coldiretti che, con la raccolta di milioni di firme, ha portato l’Italia all’avanguardia in Europa
04/07/2020 - «Servono - dice Franco Aceto - anche investimenti pubblici coordinati e la ripresa delle esportazioni con un piano straordinario di comunicazione sull'olio, che rappresenta da sempre all’estero un prodotto simbolo della dieta mediterranea»
29/06/2020 - Una qualità da elevare proprio intorno a quei valori principali che il Turismo Rurale ed enogastronomico di per se racchiude, semplicità , identità e tradizione che consentono indiscutibilmente ampi margini di crescita
22/06/2020 - «I mercati sono aumentati di numero e si hanno continue richieste per nuovi insediamenti nelle piazze dei comuni e se questo si unisce al gradimento dei cittadini è sicuramente una spinta notevole ad investire» dice Mario Ambrogio
20/06/2020 - Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, commenta questo risultato che dà valore al territorio e aumenta la reputazione del vitigno. Ciò ha permesso la salvaguardia della biodiversità e un'offerta ai consumatori, nonchè un sostegno all'economia locale
18/06/2020 - Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop a causa del Coronavirus, per alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una grave perdita di fatturato
16/06/2020 - Il “bouquet†degli itinerari turistici è vario sostiene l'associazione: il mare, la montagna, la collina e zone interne con i borghi, le terme, la campagna con gli agriturismi, i luoghi religiosi, i parchi e tanto altro.
11/06/2020 - «Dopo il fermo imposto dal Covid -19 – commenta il presidente Coldiretti Franco Aceto – la gestione forestale delle imprese della filiera bosco-legno può riprendere fiato allungando i tempi di intervento e usufruire anche di alcune semplificazioni burocratiche».
07/06/2020 - «Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione» spiega la Coldiretti
05/06/2020 - Sono 40mila le aziende agricole impegnate nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato è anche nella sicurezza alimentare mondiale con il maggior numero di prodotti agroalimentari in regola per residui chimici irregolari
01/06/2020 - I cinghiali non stanno più nelle campagne ma sono sempre più frequenti gli avvistamenti nei centri abitati e nelle periferie. Danni si registrano alle colture, alle strade poderali, ai ciglioni, alle canaline di scolo
30/05/2020 - Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato
26/05/2020 - Coldiretti e Terranostra_Campagnia Amica Calabria comunicano che è stato stilato un vademecum nazionale di comportamenti per vivere in tranquillità la sosta e il soggiorno nelle aziende agrituristiche: misure precauzionali per ospiti e lavoratori in vacanza
20/05/2020 - Nella nostra regione a dicembre 2019 in base ai dati della Anagrafe Nazionale Zootecnica lavorano 1385 apicoltori tra professionisti e hobbisti che producono miele per autoconsumo. Gli apiari sono 5406, gli alveari 118.465 e gli sciami 12.103
14/05/2020 - «Si tratta purtroppo – spiega Coldiretti - di una fiammata non confermata nei mesi successivi con il propagarsi della pandemia in tutto il pianeta con la chiusura delle frontiere e le misure per contenimento che hanno determinato il brusco freno»
08/05/2020 - La ripresa degli oltre venti mercati di Campagna Amica all’aperto partirà proprio da quello storico di Piazza Carmine a Reggio Calabria. «Acquistare prodotti a chilometri zero - dice Franco Aceto - è un segnale di attenzione al proprio territorio».
06/05/2020 - «Il regime alimentare di recupero e “sgonfiamento†dopo l’ozio da lockdown riguarda un paese come l’Italia dove più di un terzo della popolazione italiana adulta – evidenzia la Coldiretti – è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa»
17/04/2020 - Dunque Un modo per stare a casa consumando prodotti freschi nell’ambito della campagna #MangiaItaliano a difesa del MadeInItaly. Lo stare tra le mura domestiche, è per tante persone anche l’occasione per riscoprire la cucina della tradizione.
04/07/2018 - Venerdì 6 luglio, alle ore 10,30, nella Città dello Stretto in via Sbarre centrali, Vico Sant'Anna (angolo via Giffone) ci sarà l’apertura ufficiale. L’allestimento del mercato è fatta con materiale riciclato e all’interno funzionerà l’orto attivo.
11/05/2018 - Iniziativa promossa dal ministero delle Politiche Agricole e Almentari. Saranno distribuite 6mila confezioni di frutta a chilometro zero. Il commento del presidente di Coldiretti Calabria, Molinaro: «Nesso inscindibile tra territorio e prodotti».
01/02/2018 - Sarà presieduta da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini e concelebrata da don Pietro Pulitanò e don Ernesto Malvi rispettivamente consiglieri ecclesiastici regionale e provinciale della Coldiretti. Presenti gli agricoltori di tutta la regione.
14/04/2017 - L’ennesimo appello di Coldiretti Calabria: “Siamo continuamente alla mercé di bande criminali che rubano mezzi, attrezzature e prodotti, danneggiano le proprietà , minacciano la stessa incolumità degli agricoltoriâ€
16/03/2017 - La Conferenza Episcopale Calabra si è riunita al Seminario "San Pio X" di Catanzaro: nella prima giornata vi è stato anche un incontro con il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, sul piano locale di contrasto alle povertà .
16/03/2017 - Così i più importanti gruppi criminali si dividono l’affare di quello che finisce nel nostro piatto. Le cosche a tavola, come denuncia Coldiretti nel quinto rapporto 'Agromafie 2017', elaborato con Eurispes e Osservatorio sulla criminalità .