19/01/2021 - Guido Leone, già dirigente tecnico regionale Usr, riflette sulle condizioni in cui versa il pianeta disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado della regione e della provincia di Reggio in particolare
11/01/2021 - Silvana Ruggiero è mamma di due ragazzi affetti da una grave patologia genetica. Il suo impegno a tutela dei diritti si estende anche sul piano politico essendo assessore al Welfare del Comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria.
09/12/2020 - Nell’anno scolastico 2019/2020 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono quasi 300mila (pari al 3,5% degli iscritti), oltre 13mila in più rispetto all’anno precedente, con un incremento percentuale, ormai costante negli anni
03/12/2020 - In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la commissaria per l'uguaglianza Helena Dalli afferma: "Dobbiamo rimuovere gli ostacoli. Un'Unione dell’uguaglianza è possibile e dobbiamo costruirla insieme"
03/12/2020 - L'associazione reggina ci ricorda come oggi ricorra Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, istituita nel 1981. Per questa occasione i ragazzi hanno composto una filastrocca in cui richiedere più diritti per gli ''invisibili''.
01/12/2020 - "La profezia della fraternità" sarà il tema che ispirerà momenti di preghiera, di riflessione e testimonianze sul web, durante un evento rivolto anche a familiari, religiosi, diocesi, realtà associative, congregazioni, strutture
20/11/2020 - Il Comune ha pubblicato un avviso che prevede l'erogazione di un assegno a copertura del servizio di trasporto e di collegamento verso le scuole primarie/secondarie di primo grado e i centri socio-educativi/riabilitativi per l'anno 2020
03/11/2020 - La pandemia soffoca ogni tipo di progetto ad ampio respiro. Nonostante questo operatori e volontari de La Provvidenza e Agiduemila non si arrendono mai. Gli effetti di un nuovo lockdown sui ragazzi disabili? Il timore è costante.
30/10/2020 - Passione, entusiasmo, tenacia, simpatia e voglia di stare insieme. È ciò che davanti all’inquietudine generata dal Covid-19 e alla tristezza del conseguente lockdown ha tirato fuori il ''Team Calabria'' di Special Olympics.
13/10/2020 - È la fotografia scattata in occasione dell'assemblea ordinaria dei soci, quest'anno posticipata a causa del coronavirus, dopo la quale è seguita un'assemblea straordinaria per l'approvazione del passaggio dell'associazione a fondazione.
03/09/2020 - Ad ufficializzare la notizia è stato il presidente del sodalizio NonProfit, Domenico Barresi (nella foto). La casa e i terreni annessi si trovano in Via Case Alte a Villa San Giovanni: va ristrutturato, con l'aiuto di tutti.
29/07/2020 - Urgenti «un nuovo sistema di riconoscimento, valutazione e definizione di disabilità e di persona con disabilità» e «norme atte a sostenere il diritto delle persone con disabilità ad ottenere il proprio progetto individuale e personalizzato di vita»
13/07/2020 - Un percorso comune, di confronto e condivisione per offrire il miglior supporto a persone con disturbo dello spettro autistico. Lo hanno deciso 14 enti del terzo settore aderendo all'invito dell’Ufficio della pastorale della salute della Cei.
07/06/2020 - Per le famiglie delle persone con disabilità troppi sono stati gli svantaggi durante il lockdown. L’appello della presidente di Agedi Mirella Gangeri, per trovare la metodologia necessaria al reinserimento in società e tra i banchi senza esclusioni e disagi
05/06/2020 - Parla la psicologa. La vita di tutti è cambiata drasticamente.Tali condizioni si amplificano in persone che presentano disagio mentale e agevolano il manifestarsi in loro di maggiori livelli di ansia e paura, irritabilità, insonnia, confusione.
02/06/2020 - Il mondo dell’istruzione fa i conti con una realtà educativa stravolta dall’emergenza sanitaria mondiale. Il focus sugli invisibili che necessitano di «bisogni educativi speciali» di Antonella Puntillo, la quale si sofferma sui pro e contro della didattica a distanza
02/06/2020 - Centri diurni, qual è la situazione a Reggio Calabria. Ne parliamo con Sara Bottari, presidente di Agiduemila. Mascherine, guanti, gel Le strutture che accolgono i ragazzi con disabilità chiedono aiuto agli Enti: «Il rapporto educativo è un operatore ciascuno». Sara Bottari analizza l’immediato futuro Mentre al Nord si riapre al Sud non si hanno notizie Si [...]
19/05/2020 - L'atleta paralimpica e deputata reggina denuncia l'immobilismo del Governo sul tema. Il distanziamento sociale per le persone con disabilità rischia di ingenerare ulteriori difficoltà rispetto a quelle che generalmente li accompagnano.
11/05/2020 - «I valori naturali ma soprattutto umani e sociali instaurati nel corso del tempo, hanno fatto emergere un patrimonio di incommensurabile valore, che ci vede come una Squadra unita per la difesa dell'ambiente» dice il presidente Ferlito.
02/04/2020 - Dal nuovissimo cartone animato di Rai Yoyo, il primo adatto ai bambini con deficit sensoriali, al meraviglioso cortometraggio di Disney Pixar che racconta in modo poetico il concetto di «diversità» attraverso la storia di un bambino «volante».
18/03/2020 - Agiduemila e Aipd non hanno interrotto i proprio servizio di prossimità rispetto ai loro soci. Così con videochiamate di gruppo si propongono di giocare e chiacchierare con quanti subiscono, più di altri, le restrizioni dovuti al Coronavirus.
08/03/2020 - La diversità è un’opportunità. Così l’azione del sodalizio non è soltanto un’attività di inclusione, ma vuole raggiungere veri obiettivi «di mercato». Maria Teresa Nesci guida una cooperativa sociale nella Locride.
04/12/2019 - Lettera aperta sarcastica da parte dell'Associazione Genitori di Bambini e Adulti Disabili onlus: «L'anno volge al termine e sarebbe giusto e legittimo che gli Amministratori, ottemperassero ai propri doveri istituzionali».
24/10/2019 - Il paradosso è tutto reggino: per questi trent'anni si è portata avanti una sperimentazione oggi adottata ovunque tranne che a quì. L'affidamento a una o più cooperative, altrove è sintomo di efficienza e risparmio.
17/10/2019 - Tanto tuonò che piovve. Fuor di metafora possiamo affermarlo: finalmente il Comune di Reggio Calabria applica la legge - disattesa dal 2013 - in tema di accesso alle prestazioni agevolate di natura socio- sanitaria.
11/10/2019 - Mentre i disabili in Calabria attendono ancora l'erogazione dell'ultimo anno, nel resto del Paese si pensa a implementare la misura di sostegno per i caregiver nell'assistenza domiciliare e sanitaria verso i propri cari.
10/10/2019 - Presentato a Roma, alla vigilia della Giornata mondiale delle bambine (11 ottobre), il nuovo dossier "Indifesa - La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo". Lanciata l'omonima campagna per garantire loro, in Italia e nel mondo, istruzione, salute, protezione da sfruttamento, violenza e discriminazioni
10/10/2019 - L’appello delle associazioni della scuola cattolica a Parlamento e governo: «I 1.700 euro l’anno non garantiscono il diritto di questi studenti». Nella scuola statale di ogni ordine e grado nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con disabilità erano 245.723, pari al 3,1% del totale della popolazione studentesca
09/10/2019 - Intanto a Catona, l'Amministrazione comunale invia una ditta per il sopralluogo rispetto al Centro diurno per disabili adulti. Ma l'intervento odierno non è sufficiente per garantire la sicurezza e la salubrità della struttura.
09/10/2019 - Le risorse bloccate sono oltre un milione e mezzo di euro e derivano dal Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza. Si tratta di un assegno di cura, di circa 600 euro ciascuno, per sostenere le spese per l'assistenza domiciliare.
08/10/2019 - Il Comune non provvede alla manutenzione straordinaria e l'Ente gestore è costretto a gettare la spugna. A rischio il servizio per trenta utenti. Ma da Palazzo San Giorgio provano a gettare acqua sul fuoco: domani inizieranno i lavori. Sarà vero?
08/10/2019 - Ecco cosa prevede il Decreto approvato ben sei anni fa: i disabili maggiorenni devono presentare la propria situazione patrimoniale e non quella della famiglia. Ma a Reggio Calabria questo documento non è accettato. Perché?
08/10/2019 - Sabina racconta le difficoltà che quotidianamente vive la mamma di una ragazza con disabilità. L’analisi, seppur amara, è comunque lucidissima e mette a nudo nefandezze e anomalie degli Enti, tra cui la norma sulle dichiarazioni dei redditi.
02/10/2019 - Domani, giovedì 3 ottobre dalle 16.45, presso la Biblioteca Comunale ''Pietro De Nava'' si terà la presentazione dell'iniziativa nata in collaborazione con l'associazione Anassilaos e col patrocinio del Comune di Reggio Calabria
03/09/2019 - La presidente della Commissione pari opportunità della Regione intende far fronte alle continue richieste di aiuto delle famiglie che vedono calpestati i loro diritti. Sarà interessato anche il Prefetto di Reggio Calabria
02/08/2019 - L'associazione dei genitori dei ragazzi disabili torna sul tema sollevato da L'Avvenire di Calabria con un lungo post sulla propria pagina facebook. Le mamme e i papà chiedono maggiore attenzione alla Giunta Falcomatà.
03/07/2019 - Reggio Calabria, l'associazione dei genitori contro l'Amministrazione comunale. «Chiede collaborazione anche economica per attività minime, ma - denunciano - il resto dei giorni è tutto sulle spalle dei familiari reggini».
06/06/2019 - Nella categoria Diving è stata infatti accolta la struttura Torre Sant’Antonio che grazie alla sua nuova scuola sub ''Lo Squalo'' diventa a pieno titolo una meta accogliente a 360 gradi. Una novità inclusiva che merita di essere conosciuta.
15/05/2019 - Quattro associazioni denunciano: «Cittadini in estremo caso di bisogno abbandonati a loro stessi». Gli enti non possono più erogare i propri servizi già dal 9 maggio scorso: è scontro con i vertici aziendali. E a pagare sono 3mila pazienti
27/03/2019 - Guido Leone, già dirigente tecnico dell'Ufficio tecnico regionale, evidenzia come - rispetto ai diritti degli alunni con disabilità - esistono tuttavia delle differenze consistenti fra Nord e Sud: tocca i livelli più bassi nel Mezzogiorno (26%).
27/03/2019 - Uno strumento indispensabile per la localizzazione delle persone con disabilità in caso emergenza o calamità. Il Sindaco Falcomatà ha incontrato i rappresentanti dell'Associazione Nazionale di Protezione Civile Don Orione di Reggio Calabria.
07/02/2019 - Dieci anni dopo la tragica morte di Eluana – sabato 9 febbraio – di passi verso questa nuova e spietata coscienza sociale ne sono stati percorsi fin troppi, senza che neppure ce ne rendessimo conto, tra sentenze, leggi e nuovi casi drammatici
29/01/2019 - Un momento di confronto tra istituzioni e associazioni di categoria organizzato dalla Protezione Civile, per discutere sugli interventi necessari per garantire la prevenzione del rischio per le persone con esigenze speciali
05/12/2018 - Grande successo per il seminario di studi promosso dalla Fondazione Betania onlus. Focus sulla mobilità, come parte integrante della vita di tutti: ad ogni persona deve essere garantita la possibilità di muoversi liberamente, senza ostacoli.
03/12/2018 - L’iniziativa, a carattere diocesano, è organizzata e promossa dall’Ufficio Pastorale Diocesano per la Salute, diretto da don Antonio Martello, in collaborazione con le Associazioni Aisnaf, Raggio di Sole e I Figli della Luna,
30/11/2018 - Nel ’68 ha avuto inizio un’avventura che ancora oggi continua. Con questo spirito, in un affollatissimo teatro ed alla presenza delle autorità civili e religiose si è tenuta la manifestazione organizzata per celebrare l'anniversario della fondazione
15/11/2018 - La cooperativa, guidata da Domenico Barresi, è costretta a chiudere i battenti tra il silenzio delle Istituzioni. A pagare il prezzo più caro sono i ragazzi del comprensorio che resteranno sprovvisti di un punti di riferimento quotidiano.
08/11/2018 - La storia di una coppia reggina che ha convissuto col giudizio di quanti, anche tra i più vicini, si sono meravigliati della scelta di generare una nuova vita. L’auspicio è che storie come questa avviino dei momenti di riflessione sul nostro territorio.
05/11/2018 - A lanciare l’allarme è la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap Calabria in una lettera indirizzata al prefetto, Michele Di Bari, al commissario ad acta, Massimo Scura e al sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.
31/10/2018 - Pubblichiamo la storia di Angelo Marra e della sua famiglia. Difficoltà tecniche stanno limitando la ristrutturazione a norma di legge dell’abitazione dei due coniugi: «Hai voluto la bici adesso pedala», questa è la frase che spesso si sente rispondere l’uomo dagli impiegati.
12/10/2018 - Lettera aperta dell'Agedi, l'associazione dei genitori dei ragazzi con disabilità che denuncia lo stato di approssimazione che si vive, in virtù dei provvedimenti emanati dall'Amministrazione comunale di Reggio Calabria.
10/10/2018 - Dopo aver visto sfumare quattro gare andate deserte, è giunta la decisione dell'assessore al welfare Silvana Ruggiero che ha deciso di superare ogni ostacolo pur di garantire il fondamentale servizio del trasporto scolastico dei bambini disabili.
21/09/2018 - Si terrà lunedi 24 settembre, a Palazzo Alvaro, la conferenza stampa di presentazione della XII Giornata nazionale dello Sport paralimpico che si svolgerà il prossimo 28 settembre in tre città italiane: Milano, Roma e Reggio Calabria.
07/09/2018 - Per la capogruppo di Forza Italia al comune: «L'Assessore chiarisce e conferma l'esclusione di soggetti disabili maggiorenni dall'avviso pubblico riguardante l'erogazione dell'assegno di trasporto». E ancora: «Confermate le mie preoccupazioni»
06/09/2018 - Per l'assessore non c'è «nessuna soppressione per quanto riguarda il servizio di trasporto per i disabili adulti verso i centri diurni ma una diversa organizzazione. Il settore politiche sociali si è mosso per dare priorità ai minori»
06/09/2018 - Per la consigliera «negato il servizio di trasporto verso i centri di riabilitazione o socio educativi dei disabili maggiorenni». Secondo la capogruppo di Forza Italia, Palazzo San Giorgio avrebbe limitato il servizio ai soli minorenni
03/08/2018 - A San Luca la diocesi prende in gestione la grande villa del boss Pelle, servirà per i disabili. Così il commissario Salvatore Gullì lo ha proposto al vescovo di Locri-Gerace monsignor Franco Oliva, il quale ha detto subito di sì.
05/07/2018 - È importante che la scuola, la famiglia e le associazioni giovanili si facciano carico, ancora una volta, di approfondire ed educare a tematiche che in una società, ostaggio delle immagini patinate e impreparata ad affrontare la sofferenza.
07/06/2018 - Via libera al progetto di legge per l’Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. Il parere favorevole è stato espresso stamani dalla competente Commissione consiliare ''Affari istituzionali''.
09/04/2018 - La Calabria si conferma oltre la media nazionale nelle scuole primarie (il 58,5%) per l’utilizzo da parte degli insegnanti di sostegno della tecnologia di didattica speciale,mentre per le secondarie di I grado è del 54% al pari alla media nazionale.
02/01/2018 - Presso il dipartimento di Giurisprudenza si è svolto un proficuo incontro tra il rettore dell’università mediterranea di Reggio Calabria prof. Pasquale Catanoso ed il presidente del comitato italiano paralimpico Calabria dr. Antonello Scagliola
26/12/2017 - Il Museo diocesano, dotato dei requisiti di accessibilità ai disabili per quanto attiene all’elimtinazione delle barriere architettoniche, si apre da sempre ad esperienze che, valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione, facilitino il raggiungimento della piena accessibilità delle collezioni museali anche alle persone con disabilità sensoriali e [...]
23/11/2017 - Dura lettera aperta dell'Agedi che critica aspramente le politiche dell'Amministrazione di Reggio Calabria su diversi punti: dal trasporto pubblico all'attività ludico-sportiva sino all'assistenza scolastica.
30/09/2017 - Sono tantissimi i bambini e i ragazzi con disabilità cognitive che ogni anno devono «ricominciare da capo» per via dei cambiamenti degli insegnanti di sostegno. Andrebbero favoriti i momenti di confronto tra i genitori dei ragazzi sul tema della disabilità Così il gruppo–classe può avviare una reale azione di inclusione.
29/09/2017 - Nella notte ignoti si sono introdotti nella struttura con l'intento di danneggiarla: non è il primo caso del genere a Reggio Calabria. Lo scorso anno furono presi di mira - con diversi episodi dolosi volti a danneggiare la collettività - gli asili comunali e i parchi giochi. La rabbia di Falcomatà: «Continuiamo a farci del male».
18/09/2017 - La legge 113/85, in questi anni ha garantito l’occupazione per i giovani ciechi o ipovedenti nei centralini telefonici sembra irrimediabilmente in crisi, perché molti enti pubblici e privati non accettano di applicare questa normativa.
18/08/2017 - Un giovane, Pierfrancesco Madeo, affetto da una gravissima malattia genetica degenerativa ha scritto ai media: «Chi ci sta dietro? Chi copre questa situazione allarmante?». Questi gli interrogativi del giovane che ha rischiato il soffocamento
09/07/2017 - La cosa ancor più grave è che nella società di fronte a disagi e sofferenze dei cittadini affetti da handicap mentale, si assiste a continui tentativi di introdurre eutanasia, applicazione dell’aborto selettivo, sterilizzazione, limitazione delle nascite.
16/06/2017 - La proposta prevede l'attivazione di un Centro Servizi multidisciplinare che offrirà in forma totalmente gratuita alle famiglie del territorio comunale e metropolitano la possibilità di effettuare consulti periodici di controllo.
14/06/2017 - L'ESPERIENZA | I ragazzi dell’Agiduemila, associazione che opera con i ragazzi disabili, impegnati nell’attività estiva dello scorso anno. Trascorrere le vacanze in «famiglia» trae origine dai valori degli scout: una bussola educativa
14/06/2017 - L’ALLARME | Una volta finita l’attività scolastica, secondo l’Agedi, nessuno si occupa del tempo libero dei ragazzi. Il maggior carico è sulle spalle di tutte le famiglie che non possono pagare le attività svolte dai privati
20/04/2017 - Scrive la rappresentante di Forza Italia in Consiglio Comunale di Reggio Calabria; il vulnus della vicenda è legata alle agevolazioni sulla Tari per il 2017 riservate alle famiglie con disabili o numerose.
20/04/2017 - Entro il 30 aprile tutti i dirigenti scolastici dovranno comunicare gli interventi a favore degli alunni con disabilità. L'interesse del delegato all'Istruzione, Demetrio Marino: "Avviate per tempo le procedure per garantire la massima adesione".
02/04/2017 - Gioca tra realtà e fantasia per raccontare di un mondo dove tutti hanno un talento da condividere, il libro “Annina crea” (Nuova Editrice Berti), la favola scritta da Barbara Sartori, redattrice del settimanale della diocesi di Piacenza-Bobbio.
24/03/2017 - Il focus | Come vivono i genitori l’assistenza ai loro figli? Un viaggio tra stress e corse contro il tempo. Molte difficoltà sono dovute all’inadeguatezza delle misure di supporto offerte dallo Stato. A descriverlo una psicoterapeuta, Valentina Cuzzola, che ci porta all'interno delle dinamiche quotidiane di tutte quelle famiglie che quotidianamente vivono una [...]
14/03/2017 - Ad Amantea, Bovalino, Catanzaro, Cirò, Corigliano, Cosenza, Crotone, Isola Capo Rizzuto, Lamezia, Locri, Lungro, Reggio Calabria, Soverato, Trebisacce e Vibo Valentia verrà proposta una "piantina d'ulivo", simbolo di pace e fratellanza.
13/03/2017 - Si parla tanto di inclusione sociale parametrata ai territori. Ma qual è il reale «stato dell’arte» in riva allo Stretto? La statistica è sviluppata da Agiduemila, un’associazione che opera da tanti anni accanto alle persone «a rischio».
09/03/2017 - La proposta presentata a Palazzo Campanella un mese fa L’Anpec sollecita l’iter per la definizione della normativa Un’azione improrogabile per la presa di coscienza di famiglie e territorio sui Bisogni educativi speciali (Bes).
01/03/2017 - Novità importanti sulla formazione per gli assistenti alla comunicazione e autonomia presenti dall’infanzia agli istituti di secondo grado. Finora questi ultimi non erano previsti. Gli insegnanti a tempo indeterminato devono restare per 10 anni.
25/02/2017 - UMANESIMO & FRAGILITÀ | Per favorire l’inserimento dei soggetti deboli viene stabilito che tutti i progetti personalizzati siano condivisi con i servizi per il collocamento e prevedano programmi di politiche del lavoro.
24/02/2017 - La politica e le scelte amministrative del passato. La Regione Calabria ha finanziato l’acquisto di bus con l’assistenza a bordo che però viene utilizzata poco e male. Le stazioni restano inaccessibili per i limiti struttural
24/02/2017 - Il servizio per la navetta non è stato aggiudicato neanche per questa annualità. Stanziato per le famiglie un contributo oneroso che però non pareggia i costi dei gestori privati I residenti in periferia prossimi all’isolamento.
24/02/2017 - Le associazioni reggine dei genitori dei ragazzi con disabilità chiedono una programmazione per evitare che i propri figli vengano limitati nelle attività ordinarie nella loro età evolutiva. Gli enti parlano di inclusione come un’idea solo astratta
08/02/2017 - La storia della famiglia Guida è a lieto fine, ma ci sono più difficoltà ad adottare se nella coppia uno dei partner è disabile? “Bisogna capire in che modo la disabilità può influire sulla relazione genitoriale”.
06/02/2017 - Convegno promosso dall'Ordine forense per il prossimo 10 febbraio, dalle 15.30 alle 18.30, presso Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana. Interverranno diversi esperti per evidenziare i punti di innovazione e di criticità della L. 112/2016
03/02/2017 - NOSTRA INCHIESTA. Contratti scaduti (e non rinnovati) ai terapisti dell'unico centro calabrese per la diagnosi tardive dei disturbi specifici dell'apprendimento. Il comitato "Le Mamme di Gaia", composto dai genitori dei piccoli pazienti, in protesta
02/01/2017 - Esperienza decennale per il laboratorio ceramico di Artinsieme sviluppato con l’opera dei ragazzi disabili. Un’attività interessante che riempe le giornate e che riesce a dar sfogo alla creatività nascosta di quanti possono uscire dalla solitudine.
23/12/2016 - L’associazione, nata nel ’91, godrà dei locali della Fondazione La Provvidenza onlus. La struttura avrà due centri diurni accanto al servizio per disabili adulti. Uno spazio sociale omnicomprensivo.
19/12/2016 - L’esperienza del basket in carrozzina e la consueta “Happy Run” in città, evento–simbolo di Giusy Versace, sono solo alcuni degli eventi positivi. Si moltiplicano le attività rivolte ai diversamente abili
06/09/2016 - Finalità della staffetta solidale è una raccolta fondi per l'Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici al fine di aumentare l'informazione sui temi della disabilità: l'arrivo è previsto, dopo 7.300 km di maratona, a Barletta.
18/08/2016 - Concorso promosso da Confagricoltura, Onlus Senior e Intesa Sanpaolo. Obiettivo: valorizzare progetti di agricoltura sociale che abbiano come beneficiari minori con disagio sociale, disabili, anziani, rifugiati e richiedenti asilo.
17/08/2016 - Missiva indirizzato al Sindaco della Città Metropolitana, Renato Accorinti da parte dei segretari generali di FPCGIL e CISL FP, Clara Crocè e Calogero Emanuele: richiesto un servizio di trasporto e assistenza igienico personale ai ragazzi.
03/08/2016 - La struttura è punto di riferimento per i ragazzi con disabilità intellettiva. «Ai responsabili della sanità pubblica reggina era stato chiesto un impegno chiaro», spiega Gaetano Nucera presidente della Cooperativa "Libero Nocera" che gestisce la struttura, «ma non abbiamo avuta risposte».